. da in-con valore negativo e sapore (v .). insapóre2, sm
. = deriv. da dissapore (v .) per cambio di prefisso.
= denom. da sapore (v .) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e saputa (v .). insaputaménte, avv
. da in-con valore negativo e saputo (v .). insassare, tr.
= denom. da sasso (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da sasso (v .) col pref. in-con valore
= denom. da satana (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da satanasso (v .) col pref. in-con valore
= denom. da satanasso (v .) col pref. in-con valore
= denom. da satana (v .) col pref. in-con valore
= denom. da satiro (v .) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e satisfazione (v .). insatollàbile, agg
agg. verb. da satollare (v .). insatollabilménte, avv
. da in-con valore negativo e satollato (v .). insatòllo, agg
. da in-con valore negativo e satollo (v .). insaturàbile,
insigne ', e simili; come v . g.: 'l'eroe leggendario,
. da leggenda. leggendàrio3, v . leggendaio. leggendista,
di vaticano. tommaseo [s. v .]: 'leggere o no il greco
credo anzi migliore. tommaseo [s. v .]: 4 in queste parole
abbassarsi vicendevolmente. tommaseo [s. v .]: 'leggere un disegno '
ciechi). crusca [s. v .]: * leggere ', dicesi
mai interpretato o studiato in precedenza. v . galilei, 1-38: qui bisognerà una
genti idiote. tramater [s. v .]: 'leggere la musica'dicesi
un numero. crusca [s. v .]: 'leggere ', riferito
litote). tommaseo [s. v .]: 'farsi leggere', e dello
si fanno leggere'. idem [s. v .]: 'lasciarsi leggere ',
poterlo ascoltare. tommaseo [s. v .]: 'farsi leggere', ch'
si legge. tommaseo [s. v .]: 'leggere a senso, senza
. -leggere fra le righe: v . riga. -leggere in cattedra:
. riga. -leggere in cattedra: v . cattedra, n. 9.
. -leggere la vita a qualcuno: v . vita. -leggere le carte o
a decifrarlo. tommaseo [s. v .]: 'non si legge', o
della bilancia idrostatica. tommaseo [s. v .]: * leggerezza ',
oggetti di mobilità. tommaseo [s. v .]: la 'leggerezza del
. da leggero. leggèri, v . leggero. leggerla,
il sole. tommaseo [s. v .]: 'leggermente guardare', direbbe
dell'acqua, ma un più leggiere. v . riccati, 62: si è
bisognava nobilmente e fini ad ogni prova. v . borghini, i-iv-4-261: eransi introdotti
e senza carne. tommaseo [s. v .]: 'leggero pane,
disposte. tommaseo [s. v .]: 'tenersi leggiero di stomaco',
da gli inimici. tommaseo [s. v .]: 'aver il sonno
forti e durabili. crusca [s. v .]: 'leggero ', detto
tu mi strazii! crusca [s. v .]: 4 leggiero ', detto
-cavallo leggero o alla leggera: v . cavallo, n. 3.
n. 3. -cavalleria leggera: v . cavalleria, n. 1.
, vivaci. tommaseo [s. v .]: 'leggiero ', aggiunto
archi). tommaseo [s. v .]: * suonare leggiero 'lo
e fantastica. tommaseo [s. v .]: nella pittura si dice 'leggiero