Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (4 risultati)

composto). tommaseo [s. v .]: 'insaturabile'... non

. da in-con valore negativo e saturazione (v .). insàturo, agg

. da in-con valore negativo e saturo (v .). insavire, intr.

. = denom. da savio (v .) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (9 risultati)

da un deriv. di saziare (v .). insàzio, agg

. da in-con valore negativo e sazio (v .). inscampàbile, agg

in-con valore negativo e da scamparle (v .). inscandagliàbile (iniscandagliàbile)

in-con valore negativo e da scandagliabile (v .). inscatolaménto, sm.

. = denom. da scatola (v .) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e scelto (v .). inscemàbile (iniscemàbile

. da in-con valore negativo e scemabile (v .). inscemito, agg

attestato, denom. da scemo (v .) col pref. in-con valore illativo

= denom. da scena (v .) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

48. sport. atletica leggera: v . atletica. -pesi leggeri: categoria

). 49. industria leggera: v . industria, n. 8.

54. locuz. -a cuor leggero: v . cuore, n. 27.

e spirituale. tommaseo [s. v .]: 4 sentirsi leggero', non

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (1 risultato)

. schiettamente, sinceramente; ingenuamente. v . franco, 360: e tu,

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (1 risultato)

e dal vezzegg. di bello (v .): cfr. migliorini, 486

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (10 risultati)

siete rimbarbogito? tommaseo [s. v .]: 'leggiàio'dicesi di uno

. prepotente. tommaseo [s. v .]: è un gran leggiamolo!

. da leggiàio. lèggiate, v . leggere. leggìbile,

). tommaseo [s. v .]: libro qua e là leggicchiato

, comp. da legge e datore (v .); cfr. lat.

e leggièro e deriv., v . leggero e deriv. leggifattivo,

, comp. da legge e fattivo (v .). leggifattóre, sm

, comp. da legge e fattore (v .). leggìfero, v

v.). leggìfero, v . legifero. leggifìcare,

. per giustapposizione da legge e gridante (v .). leggina, sf

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (12 risultati)

léggio, sm. marin. alleggio (v . alleggio, n. 2

. = deriv. da alleggio (v .) per aferesi. leggìo

aperto e ritti. tommaseo [s. v .]: 'essere a leggio

d'eccellenza. crusca [s. v .]: 'stare a leggio'si disse

. leggiùccio. tommaseo [s. v .]: un leggiuccio che non sta

. per giustapposizione da legge e passivo (v .). leggista, v

v.). leggista, v . legista. leggitóre, sm

della partitura. tommaseo [s. v .]: gran leggitore di musica all'

dall'imp. di leggere e tutto (v .). leggiucchiare, tr

. tommaseo [s. v .]: chi apprende a leggere,

= deriv. da lega1 (v .) col pref. -ismo, indicante

dirigente sindacale di una tale lega (v . lega1, n. 3).

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (5 risultati)

, corazza, gambiere e scudo. v . borghini, 6-iii-21: come ancora più

gentiluomo piemontese. migliorini [s. v .]: 'legionari 'si chiamavano

anche tutti gli appartenenti alla m. v . s. n. in guerra:

impiego). tommaseo [s. v .] * legione straniera ', di

territoriale. crusca [s. v .]: 'legione ', dicesi

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (3 risultati)

legislativo. tommaseo [s. v .]: definire legislativamente la questione.

un'attività). -iniziativa legislativa: v . iniziativa, n. 5.

-scienza legislativa: scienza della legislazione (v . legislazione, n. 1).

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (1 risultato)

e come insieme di leggi: v . legislazione, n. 1 e 2