Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (3 risultati)

sf. ant. inibizione, inibitoria (v . inibitoria). lippi

dell'informatica, segnale d'inibizione (v . inibizione, n. 5).

questa fede alle e. s. v . che alla nuova ebbe tre dì sono

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (9 risultati)

. = denom. da rabbia (v .) col pref. in-con valore

. = denom. da rachitico (v .) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e radicare (v .). inragionévole e deriv

. inragionévole e deriv., v . irragionevole e deriv.

= denom. da rame (v .) col pref. in-con valore illativo

= denom. da ramo (v .) col pref. in-con valore

= denom. da ramarro (v .) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e rarefatto (v .). inrecolèndo, agg

attestato; denom. da repubblicano (v .) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (1 risultato)

a cento a cento. lascìvio, v . lascivo. lascivióso, agg.

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (1 risultato)

scipioni. tommaseo [s. v .]: * lasco 'dicesi di

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (9 risultati)

, ii-1224: il rimedio che dissi a v . s. per l'odore

acidità delle frutte. tramater [s. v .]: 'lasero', sugo del

sua gomma. tramater [s. v .]: 'lasero ', sorta

calde. tramater [s. v .]: * lasianto ', genere

. gordonia. tramater [s. v .]: 'lasianto', specie di piante

bruchi. tramater [s. v .]: 'lasiocampa', nome dato ad

, dal nome del genere lasiocampa (v . lasiocampa). lasiodèrma

tarassaco. tramaier [s. v .]: 4 lasiopo ', genere

. lepidio. tramater [s. v .]: 'lasiòttera', genere di piante

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (3 risultati)

. xii). lassare2, v . lasciare. lassativo (

semplice lassativo. tommaseo [s. v .]: 'lassativo si usa

chiama lassismo. tramater [s. v .]: 'lassismo '; sistema

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (1 risultato)

labbri. d'alberti [s. v .]: 'lassitudini 'o

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (4 risultati)

alpi. tommaseo [s. v .]: * in questo lasso di

. d'alberti [s. v .]: dicevansi 'lassi'coloro i quali

la religione cristiana. tramater [s. v .]: ne'primi tempi del

* lasciare '). lasso7, v . laccio. lassóre, sm.

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (7 risultati)

non punto sensibile. tommaseo [s. v .]: 'quel di lassù',

. per giustapposizione di là e su (v .). lassulata (làssula)

menta greca. tramater [s. v .]: 4 lassulata ', specie

. tanaceto. tramater [s. v .]: 4 lassulata', specie di

. per giustapposizione da là e suso (v .). lasta1, sf

. d'alberti [s. v .]: 4 lasto ', misura

zavorra. d'alberti [s. v .]: 4 lasto ', è

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (5 risultati)

quelle de vostri e mia giovani. v . borghini, 4-ii- 564:

rotativa). tommaseo [s. v .]: lastre stereotipe. saba,

, pietraccola. crusca [s. v .]: * lastra 'è altresì

scolari. tommaseo [s. v .]: 'consumare le lastre '

, notorietà. tommaseo [s. v .]: * lo conoscono sin le

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (7 risultati)

. prov. tommaseo [s. v .]: anche le lastre chiedon quattrini

o pianelle. — lastrina (v .). — vezzegg. lastrùccia

regger le nevi. tommaseo [s. v .]: lastricina di marmo fino.

grossolano. — acer. lastróne (v .). = voce dotta,

. preso alla lastra (un uccello: v . lastra1, n. 13)

crusca, iv impress. [s. v .]: 4 lastrato ': aggiunto

. d'alberti [s. v .]: 'lastratore'; colui che lastra