Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.88 - Da TOSTANZA a TOSTO (5 risultati)

dell'imp. di tostare1 e pane1 (v .). tostare1, tr.

e fragrante. tommaseo [s. v .]: il pane duro lo affettano

. di torrère 'seccare, abbrustolire'(v . torrido). tostare2

, franzese roti. tommaseo [s. v .]: comprare il pan tostato

dizionario delle professioni [s. v . torrefattore]: 'torrefattore': termine

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (9 risultati)

. vivarìum, deriv. da vivus (v . vivo); v. anche viva-

da vivus (v. vivo); v . anche viva- rio.

. vivaistica. migliorini [s. v .]: 'vivaista': chi coltiva vivai

vivaio. migliorini [s. v .]: 'vivaista': chi coltiva vivai

piante). migliorini [s. v .]: 'vivaista': chi coltiva vivai

spanda. -lista delle vivande: v . lista, n. 6.

n. 6. -vivanda mistica: v . mistico1, n. 1.

di vivendum, gerund. di vivere (v . vivere). vivandare,

portavivande. d'alberti [s. v .]: 'vivandiere': chiamano oggidì gli

vol. XXI Pag.948 - Da VIVAROLE a VIVERE (7 risultati)

= voce dotta, lai vivarìum (v . vivaio). vivaròle,

di origine incerta. vivaróso, v . vigoroso. vivattare, intr

si fa guancia. -quadro vivente-, v . quadro2, n. 17.

dalla casa. -mal vivente-, v . malvivente. -che si riferisce o

di ogni bene vimigliorini [s. v .]: 'vivenza': termine burocratico.

. 6. lingua vivente?, v . lingua, n. 5.

28). tommaseo [s. v .]: 'il libro de'viventi'.

vol. XXI Pag.949 - Da VIVERE a VIVERE (1 risultato)

testo originario. tommaseo [s. v .]: 'vive': si suole scrivere

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (13 risultati)

, insopportabile. tommaseo [s. v .]: 'non poter viver con uno'

. -star sul chi vive. v . stare, n. 60.

-vivere a giornata, alla giornata: v . giornata, n. 12.

spalle o sopra le spalle di qualcuno-, v . spalla, n. 23.

-vivere di pane, di solo pane-, v . pane, n. 17.

. 17. -vivere di rendita: v . rendita, n. 16.

-vivere nelle o fra le nuvole, v . nuvola, n. 16.

-vivere nel mondo della luna: v . luna, n. 21.

comodità. -quieto vivere:, v . quieto, n. 13.

del ge nere viverra (v . viverra). vivèrridi,

del genere vi verra (v . viverra). viverrina,

del genere vi verra (v . viverra); cfr. ingl.

fr., deriv. di vivre (v . vivere1). vivévole,

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (1 risultato)

lai vivìdus, deriv. da vivère (v . vivere1). vivificaménto

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (7 risultati)

. vivificare, comp. da vivus (v . vivo) è dal tema dei

dal tema dei comp. di facére (v . fare), per calco del gr

, nome d'azione da vivificare (v . vivificare). vivìfico,

tardo vivificus, deriv. da vivificare (v . viv ific a r e)

di individui. migliorini [s. v .]: 'vivinatalità': termine statistico.

= comp. da vivo e natalità (v .). vivipàridi, sm

, dal nome del genere viviparus (v . viviparo). viviparismo,

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (7 risultati)

avanzato. tramater [s. v .]: 'pianta vivipara': così è

comp. dal class, vivus (v . vivo) e dal tema di parére

vivo) e dal tema di parére (v . pari re1) che traduce il

viviradix -ìcis, comp. da vivus (v . vivo) e radix -ìcis (

. vivo) e radix -ìcis (v . radice). vivìscere, intr

, deriv. da vivere (v . vivere). vivisettóre, sm

comp. da vivisezione) e settore1 (v .). vivisettòrio, agg.