Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (4 risultati)

in cui è stato proclamato. v . foa [« quaderni rossi »,

disus. fuga totale, fuga reale (v . reale3, n. 13)

, deriv. dal class, totus (v . to- to1); cfr.

4. enigm. intero (v . intero, n. 22).

vol. XXI Pag.963 - Da VOCABOLISTARIO a VOCALE (5 risultati)

della glottide. -corda vocale-, v . corda, n. 25.

in avanti. -nodulo vocale-, v . nodulo, n. 2.

corda vocale inferiore. -sacco vocale, v . sacco, n. 26.

vocale. -orazione vocale, v . orazione, n. 1.

-complesso, concerto vocale e strumentale, v . strumentale, n. 3.

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (15 risultati)

vocalis, deriv. da vox -vocis (v . voce); cfr. vocal

o lunga. -vocale aperta: v . aperto, n. io. -vocale

e al semiaperto. -vocali semiaperte. v . semiaperto, n. 4. -vocale

priva di accento. - vocale tonica: v . tonico1, n. 2.

fonatori detti lunghi. -vocale lunga: v . lungo1, n. 33.

via discorrendo. -vocali cardinali: v . cardinale1, n. 5.

lingua. -quadrilatero delle vocali: v . quadrilatero, n. 8.

. 8. -trapezio delle vocali: v . trapezio, n. 6.

. 6. -triangolo delle vocali: v . triangolo, n. 22.

2. enigm. cambio di vocale, v . cambio, n. 9.

dotta, lat [littera] vocalis (v . vocale 1), poi sostant

suoni vocalici. -alternanza vocalica: v . alternanza, n. 2.

vocalica: apofonia. -inflessione vocalica: v . inflessione, n. 6.

note. d'alberti [s. v .]: 'vocalizzato': addiettivo da vocalizzare

da vocalizzare. tommaseo [s. v .]: canto vocalizzato. vocalizzatóre

vol. XXI Pag.965 - Da VOCATIVALE a VOCE (6 risultati)

vocare, denom. da vox vocis (v . voce). vocativale,

lat. vocativus deriv. da vocare (v . vocare); nel

la rispetta. migliorini [s. v .]: 'vocazionale': di, della

che può essere legittima o testamentaria (v . anche chiamata, n. 13

-ónis, nome d'azione da vocare (v . vo car e).

di area merid., di bocca (v .). vóce (ant

vol. XXI Pag.966 - Da VOCE a VOCE (3 risultati)

voce di testa. -voce bianca: v . bianco1, n. 15.

n. 15. -mezza voce. v . mezzavoce. -voce di gola:

. mezzavoce. -voce di gola: v . gola, n. 2.

vol. XXI Pag.967 - Da VOCE a VOCE (4 risultati)

limpidità -messa di voce-, v . messa2, n. 20.

piglia il nome. -voce celeste, v . celeste1, n. 6.

n. 6. -voce recitante, v . recitante, n. 2.

n. 2. -voce umana: v . umano, n. 7.

vol. XXI Pag.968 - Da VOCE a VOCE (3 risultati)

di fortuna in questi tommaseo [s. v .]: a'ragazzi, perché prendano

rivolgersi a -avere voce in capitolo: v . capitolo, n. n.

afono. tommaseo [s. v .]: ebbe una forte infreddatura,

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (2 risultati)

. da voce, da e poco (v .). vocerante (part

deriv. dal lat. vox vocis (v . voce). vociale, agg

vol. XXI Pag.970 - Da VOCIFERANTE a VOCÌO (4 risultati)

comp. da vox vocis (v . voce) e da un deriv.

, nome d'agente da vociferavi (v . vociferare). vociferazióne,

, nome d'azione da vociferàri (v . vociferare). vociferìo,

insieme. tommaseo [s. v .]: 'vocio': il prolungato vociare

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (4 risultati)

. vocitare, frequent. di vocàre (v . vocare). vocitato

= var. aferetica eli avocalo (v .). voconziano, agg.

1802). vòdu e vodù, v . voodoo. vóga1, sf.

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'essere in voga'..