Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (13 risultati)

montata lattea. tommaseo [s. v .]: 'tornata di latte o tornata'

locuz. -tornare a, alla menda: v . menda2, n. 3.

. 3. -tornare a bomba: v . bomba, n. 2.

contesto figur. tommaseo [s. v .]: 'tornare a gola': di

giorno alla gola'. ibidem [s. v .]: quelle insolenze, quei

, all'orecchio diqualcuno, a qualcuno-, v . orecchio, n. 17.

. 17. -tornare alla carica: v . carica, n. io.

. io. -tornare a proposito: v . proposito, n. 7.

, tornire', denom. da tornus (v . tornio), che ha soppiantato

. tornano, deriv. da tornus (v . tórnio). tornasóle

non tornare il conto o i conti: v . conto, n. la malolattica »

, calco del gr. flkotqcwuov (v . ellotropio); dalla pianta in origine

, a2 ed \ es \ porre (v .). tornata (ant

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (1 risultato)

sanno dove rovinano'. -valentuomo: v . valentuomo. -attendibile, credibile (

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (5 risultati)

valore della valentigia. alberti [s. v .]: 'valentigia': valore.

ant vaillantise, deriv. da vaillant (v . valente); cfr. piemont

più esterno. -elettrone di valenza, v . elettrone. 7. ling.

8. locuz. tenere a valenza: v . tenere, n. 95.

lai valentìa, deriv. da valére (v . valere); cfr. fr.

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (16 risultati)

. locuz. -non valere la candela: v . candela, n. 11.

11. -non valere una cicca: v . cicca, n. 4.

. -non valere una rapa: v . rapa1, n. 4.

valere un soldo, un soldo bucato-, v . soldo1, n. x4

va -vale a dire. v . dire1, n. 30. pore

-valere, valerne la pena: v . pena1, n. 6.

quello può ancora genere valeriana (v . valeriana). rendere così

prietà e più dell'oro: v . oro, n. 25. amile

ragazza. -valere un occhio: v . occhio, n. 14.

. 14. -valere un perù: v . perù, n. 3.

. 3. -valere un tesoro: v . tesoro, n. 20.

-il gioco non vale la candela: v . gioco, n. 28.

. -parigi vale bene una messa: v . messa1, n. 7.

. = dal lai valeria (v . valeriana). valeriana (ant

deriv. dal mediev. vaiariana (v . valeriana). valeriànico,

, imp. plur. di valére (v . vale). valetudinarietà,

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (3 risultati)

valetudinarìus, deriv. da valetudo -inis (v . valetudine).

valetudo -inis, deriv. da valere (v . valere). valévole (

scient valgus, dal class, valgus (v . valgo1). vali, sm

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (8 risultati)

= dal lat. varicàre (v . anche varcare). valicare2

valico. petrocchi [s. v .]: 'valicare': filare e torcere

p. petrocchi [s. v . valicare]: seta valicata.

, passerella. tommaseo [s. v .]: 'valicatoio': nella versilia,

levan più. tommaseo [s. v .]: 'valico': nelle campagne toscane

9. acer. valicóne (v .). = deverb. da

quello di passo1, n. 23 (v .). validaménte, avv.

tardo validare, denom. da validus (v . valido), per tramite del

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (2 risultati)

validìtas -àtis, deriv. da valìdus (v . valido). validitare,

lat valìdus, deriv. da valere (v . valere).

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (2 risultati)

ecc. tommaseo [s. v .]: in via de'fassi c'

; selleria. tommaseo [s. v .]: 'valigeria'... bottega