Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (3 risultati)

veloce vagliatura. tommaseo [s. v .]: bisognerebbe dargli una vagliata a

un vaglio. tommaseo [s. v .]: gli diede una vagliata nella

glio. tommaseo [s. v .]: 'macchina vagliatrice': della quale

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (7 risultati)

dracme. -franco vagone arrivo: v . franco2, n. 21.

. 21. -franco vagone partenza: v . franco2, n. 21.

. 6. dimin. vagoncino (v .). -vagonétto (v.

(v.). -vagonétto (v .). = dal fr.

dizionario delle professioni [s. v .]: 'vagonista': provvede al carico

. vagùlus, dimin. di vagus (v . vago). meglio

di terza classe a perugia: vah, v . va'.

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (14 risultati)

plinio), deriv. da varìus (v . vario). vaiare,

olive maturandosi. tommaseo [s. v . j: 'vaiare': diventar nera l'

napol., alter, di bagascia (v .); cfr. anche vagascia.

corpo e molto forte con occhi vaiati. v . borghini, 6-iii-99: mi sovviene

). d'alberti [s. v .]: 'vaiato': parlandosi de'cavalli

frequent di vaiare. vaiévre, v . valevole. vaiézza, sf

di area napol., di balìa (v .). vaìna (vàina

= var. popol. di guaina (v .). vàio1 (varo)

'vaietta'. = dal lat varìus (v . vàrio). vàio2 (ant

deriv. dal class. vallis (v . valle). vaiola (vaiuòla

. = dal lat tardo variala (v . vaiolo). vaiolàio,

). tommaseo [s. v .]: le ulive hanno cominciato a

forma aferetica di [in] vaiolare (v .). vaiolato1 (vaiuolato

basalte. tommaseo [s. v .]: 'variolato': dicesi di alcune

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (13 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v .]: 'vaiuolo della vite': malattia

lai variolus, deriv. da varìus (v . vario) con suff. dimin.

. diventa sostant nella forma femm. (v . vaiola). vaiolòide

. tramater [s. v .]: 'vaiuoloide': modificazione maggiore o

quel contagio. tommaseo [s. v .]: 'vaioloide': eruzione cutanea che

materia vaiuolosa. tommaseo [s. v .]: epidemia vaiolosa. pustule vaiolose

anche sostant. tramater [s. v .]: 'vaiuoloso': che ha il

il vaiuolo. tommaseo [s. v .]: allo spedale i vaiolosi li

'vairone'. p petrocchi [s. v .]: 'vanone': specie di pesci

-onis, deriv. da varìus (v . vario); è registr. dal

= adattamento di una voce turca (v . olaco).

). valalla, v . walh alla. valanga (disus

. d'alberti [s. v .]: 'valanga': voce dell'uso

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (11 risultati)

riconducono al lat. tardo labina (v . lavina) o a una forma habinca

, smuovere in qua e in là'(v . gualcare); voce registr.

= deriv. da valchiera-, v . anche gualchiera. valchièra,

= deriv. da vaicare-, v . anche gualchiera. valchìria (

battaglia. tramater [s. v .]: 'walchirie': dee che servono

di valide, aw. da valìdus (v . valido).

con accostamento scherz. a buio (v .), per indicare le tenebre della

con rac- costamento paretimologico a strutto (v .). valdostano, agg

di area napol., di baldracca (v .). valdrappa, sf

= var. di gualdrappa (v .). vale, inter

'dire addio', comp. da valére (v . vale) e dicére 'dire'.

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (2 risultati)

dall'imp. di valere e indarno (v .). valendònna, sf

= comp. da valente e donna (v .), sul modello di valentuomo.