dizionario di marina [s. v .]: 'tornichétto': denominazione usata
= adattamento del fr. tourniquet (v . tourniquet). tornièllo
da torneo, per sovrapposizione con duello (v .). tomière { tornièro
la stessa cosa. tommaseo [s. v .]: di qui a settignano
fanfani, uso tose. [s. v .]: 'vantaggino': è lo stesso
scarpe rotte. tommaseo [s. v .]: da una parte del tomaio
vantaggio la donna. tommaseo [s. v .]: gli ha dato venti
n'auranno bisogno. tommaseo [s. v .]: qui ci vuole un
il prezzo. tommaseo [s. v .]: su cento braccia di roba
altro luogo. tommaseo [s. v .]: 'a vantaggio': detto di
lieve discesa. tommaseo [s. v .]: di strada, la quale
vantaggio? -giocatore di vantaggio: v . giocatore, n. 4.
né debbo. -vantaggino (v .). -vantaggiùccio, vantaggiuzzo.
= dal fr. ani avantage (v . avvantaggio). vantaggiosaménte, aw
. vantardise, deriv. da vanter (v . vantare). vantare, tr
, denom. dal class, vanitas (v . vanità). vantato
di qualcosa. tommaseo [s. v .]: 'vanteggiare':...
t. tasso. vanteggiare2, v . vantaggiare. vanterìa,
= var. aferetica di avanticamera (v .). vanto1, sm
di area ven., di guanto (v .). vanume, sm
a maturazione. rigutini-fanfani [s. v .]: 'vanume': quella parte di
? = var. di fanfera (v .). vanverare, intr
dall'imp. di andare e piano2 (v ., n. 25).
voce dotta, lat. vapìdus 'svanito'(v . vappa); cfr. fr.
e di anfossi. vàpiti, v . wapiti. vapofórno, sm
da vapó [re] e forno (v .). vapolare, tr
= deriv. dal lat vapulàre (v . vapolare). vaporàbile,
dal class, vapor -òris (v . vapore). vaporaménto,
vaporare, denom. da vapor -òris (v . getti di vapor acqueo, sorgenti dal
nome d'azione da vaporare (v . vaporare). vapordótto, sm
da vapor [e] e dótto (v .). vapóre, sm.
, velo. tommaseo [s. v .]: bisogna comprare un po'di
17. dimin. vaporétto (v .). -vaporino (v.
(v.). -vaporino (v .). -acer. vaporóne.
o canali. tommaseo [s. v .]: un vaporetto che va due
vapore. tommaseo [s. v .]: vaporino elegante. fanzini,
a vaporizzatura. tommaseo [s. v .]: 'vaporizzare': dicesi di quell'
, evaporare. tommaseo [s. v .]: corpicelli che si vaporizzano sotto
l'aria. migliorini [s. v .]: 'vaporizzatore': recipiente contenente acqua
vaporosus, deriv. da vapor -óris (v . vapore). vappa,
, sciocchezza. fanfani [s. v .]: 'vappa': veramente vale vino
vappa, forse affine a vapor -dris (v . vapo r e).
fanfani, uso tose. [s. v .]: 'vappo': uomo tristo e
= var. di guappo (v .). vapulante (part
vara, che è dal lai vara (v . vara2). vara2,
. vara, deriv. da varus (v . varo2), conservato nel sardo
una nave. tommaseo [s. v .]: domani c'è a livorno
, dal nome del genere varanus (v . varano1). varano1, sm
nel 1374). varano2, v . vaiano. varanosàuro, sm.
. varanosaurus, comp. da varanus (v . varano1) e dal gr.