Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (13 risultati)

nel 1654). tònico2, v . tbnaco. tonificante (part

= deriv. da attonito (v .), con aferesi.

. tonitrualis, deriv. da tonìtrus (v . tonitruo). tonitruante

tonitrùus per il class, tonitrus (v . tonìtruo). tonitruato [u

class, tonìtrus. tònica, v . tonca. tònna,

sf. marin. disus. tonnellata (v . tonnellata, n. 3)

(chambres) [s. v .]: 'tonnaggio': presso gli inglesi

. tonnage, deriv. da tonne (v . tònna). tonnàio

3. dimin. tonnarèlla (v .). = dal lat.

, deriv. dal class, thynnus (v . tonno). tonnarèlla

. di tonnara. tonnarèllo, v . tondarello. tonnaròtto { tonnaròtto)

tonnara. d'alberti [s. v .]: 'tonnarotto': nome de'marinai

). d'alberti [s. v .]: 'tonneggiare': tirarsi verso un

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (13 risultati)

= comp. da tre e albero (v .), sul modello del fr.

10. equi! balzano da tre. v . balzano1, n. i. l835

vessazione. tommaseo [s. v .]: 'e tre'dice chi comincia

trebla), forma parallela di tribùlum (v . treb 14. locuz

durata. p petrocchi [s. v .]: 'camperà, durerà tre giorni

una spia. p petrocchi [s. v .]: perché le due non

. da tre sul modello di doagio (v .), reinterpretato paretimologicamente come deriv

alberi. guglielmotti [s. v .]: 'trealberi': bastimento a tre

tre e asse2, n. 5 (v .). trébbia1 (tribbia

), deriv. dal lat tribulus (v . tribolo 1), è registr.

sono requisite sino al 15 settembre p. v . trebbiare (ant. e

un osso. tommaseo [s. v .]: cascò in terra e si

di minaccia. tommaseo [s. v .]: 'se non ti cheti,

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (7 risultati)

e l'osso. tommaseo [s. v .]: picchiava così forte che gli

di tributare, denom. da tribulum (v . segno del quale il signorini

il grano o altri cereali. v . borghini, 4-177: da questa voce

levare fin la falcidia e la trebellianica: v . faltenere trebbio con aualcunó).

. = dal lat triviùm (v . trivio). detta il

. = dal lat. tribulum (v . tribolo); cfr. anche corso

dal 1942. migliorini [s. v .]: già nel 12 una rivista

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (7 risultati)

. di ca [va \ llo (v . cavallo, n. 21)

. tricher, deriv. da trichier (v . treccare). treccheréccio, agg

più sano. tommaseo [s. v .]: 'treccia. paglia o felce

il grano. tommaseo [s. v .]: 'treccia': in qualche luogo

. -treccino, sm. (v .). -trecciòla (v.

(v.). -trecciòla (v .). -trecciòlo, sm.

). -trecciòlo, sm. (v .). -acer. treccióna.

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (3 risultati)

. 4. acer. trecciatone (v .). trecciatone, sm.

. dizionario delle professioni [s. v .]: 'trecciatóre': manovra e

. -dimin. treccierina (v .). = deriv. da

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (6 risultati)

: ecco tutto il nuovo che il signor v . b.... ha

sostant. tommaseo [s. v .]: 'trecentesimo': in forza di

. trecentestmus, comp. da tres (v . tre) e centesìmus 'centesimo'

. trecenti, comp. da tres (v . tre) e centum (v.

(v. tre) e centum (v . cento). trecentomila (

= comp. da trecento e mila (v .). trechmannite, sf

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (1 risultato)

tre e cinquina, n. 4 (v .). trecolóri, agg