Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (3 risultati)

trepidazione. tommaseo [s. v .]: si scorgeva in lui una

. trepidare, denom. da trepldus (v . trepido). trepidato

nome d'azione da trepidare (v . trepidare). trepidézza, sf

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (11 risultati)

, comp. dal gr. xpéjico (v . trepocarpo) e vfjna -axog 'filamento'

. dal nome del genere treponema (v . treponema). treponemicida,

volgo'e < nó|j. a -axog (v . stoma); e registr. dal

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'treppicare': calcare co'piedi

= comp. da tre e piede (v .), per rifacimento del lat.

rifacimento del lat. tripes -èdis (v . tripode). tréppio1 {

dal lat. trxviu [m] (v . trivio e trebbio2); la var

lat triplus, sul modello di doppio (v .); v. anche triplo.

modello di doppio (v.); v . anche triplo. treppónti (trepónti

= comp. da tre e ponte (v .), come calco del fr.

= comp. da tre e punta1 (v .). trequarti { tre quarti

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (5 risultati)

= comp. da tre e quarto (v .); il n. 5,

comp. da tre e remo (v .); v. anche trireme.

tre e remo (v.); v . anche trireme. trerònidi, sm

= comp. da tre e ruota (v .). tresacco, sm

dal lat trans 'oltre'e da sacco (v .). trésca, sf

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (2 risultati)

. -trescóne, sm. (v .). = deverb. da

, part. pass, di ferire (v . tritare). trescata

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (13 risultati)

e cadente. tommaseo [s. v .]: di casa disabitata: i

. di tresca. tresènto, v . trecento. trési, sm

magistrato collegiale). tre§ìa, v . treggea. tresmarino, sm

1170), deriv. da trésor (v . tresoro); v. anche

da trésor (v. tresoro); v . anche tesoriere. tresòro (

= dal ir. trésor (v . tesoro), con propagginazione di -r-

e gridan sempre. biscioni [s. v .]: 'trespide'. treppiede.

, comp. dal class, tres (v . tre) e pes pedis 'piede'

irrimediabile. -piede di trespolo: v . piede, n. 5.

fiorentini dicono scalpicciare biscioni [s. v .]: 'strimpiggire'o 'tri- spiggire'

fanfani, uso tose. [s. v .]: andare per una stanza

. = var. di crespino (v .); il d. e.

e traballante. tommaseo [s. v .]: anco più in generale,

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (16 risultati)

deriv. dal lai tardo trespes -pldis (v . trespide). trèssa, sf

-anche in una raffigurazione araldica. v . borghini, 3-22: i viniziani distinguono

tresa), dal lat. transversa (v . traversa). tressètte

= comp. da tre e sette (v .). trèsso1, age

ven., dal lat. transversus (v . traverso); v. anche

. transversus (v. traverso); v . anche tressa. tresvale

al \ tre [t \ tanto (v .). tretèrzi, sm.

con essa? biscioni [s. v .]: 'tretta': batticuore. accademia

, che è dal lat trepidus (v . trepido). tretticare (

. p. petrocchi [s. v .]: 'tretticare': non reggersi.

. trans) e da tutto (v .). treuòmini, sm.

, come traduzione del lat triumviri (v . triumviro) o tresvìri (v.

(v. triumviro) o tresvìri (v . treviri). trèvero,

cxxv-70]: ebbi le lettere di v . s. in camino ritornando io qui

velieri. d'alberti [s. v .]: 'trevière': colui che lavora

tale città. - anche sostant. v . quirini, lii-6-32: morì ancora l'