secondo tuono. -tono piagale, v . plagale, n. 1.
gli eccessi. tommaseo [s. v .]: 'tenere in tono': tenere
di origine indeur. tòno2, v . tuono. tòno3, sm.
deve stampare. arneudo [s. v .]: 'treno': dal francese,
l'importanza. tommaseo [s. v .]: è un benedett'uomo che
di superiorità. tommaseo [s. v .]: quando viene all'accademia,
. 18. dimin. trenèllo (v .). -trenétto. c
verso un arco lontano. -trenino (v .). -vezzegg. trenùccio.
1240), deriv. da trainer (v . trainare); per il
.: lamentazioni del profeta geremia (v . lamentazione, n. 3)
scienze (chambers) [s. v .]: 'trenodia': una canzone lugubre
ùprivu>òia, comp. da ùqtìvoc; (v . treno2) e (pòri 'canto'
-stor. consiglio dei trenta savi: v . savio, n. io.
trent'anni. -trenta tiranni: v . tiranno, n. 1.
altrettanti punti. arneudo [s. v .]: 'trentadue (corpo) '
un trentatré? sissignori, anche lui. v . cerami, 31: il trentatré,
come alla storta. fanfani [s. v .]: 'trentuno': è
propria volontà. tommaseo [s. v .]: 'far trentuno per forza';
non comune. tommaseo [s. v . j: 'lui solo vale per trenta'
, comp. da trenta e cinque (v .), sul modello di biennio
= comp. da trenta e costa (v .). trentadiàvoli (trénta diàvoli
= comp. da trenta e diavolo (v .). trentaduèsimo, sm.
volume). arneudo [s. v .]: 'trentaduesimo': nome di formato
, comp. da trenta e due (v .). trentale, sm
scienze (chambers) [s. v .]: 'trentale': un officio romano
ingl. mediev. trental per trigintal (v . trigintale); cfr. anche
della terra. tommaseo [s. v .]: gliel'ho detto trentamila volte
= comp. da trenta e mila (v .). trentamille, sm
= comp. da trenta e mille (v .), come forma parallela di trentamila
parallela di trentamila [diavoli] (v . trentamila, n. 3).
= comp. da trenta e nonuplo (v .). trentaogèno, agg
, comp. da trenta e pagnotta (v .). trentapara,
da trenta e paro, per paio (v .), con probabile allusione alla
semplici). tommaseo [s. v .]: 'trentenne': di trent'anni
= comp. da trenta e canna (v .), con probabile allusione al
tommaseo [s. v .]: dopo un trentennio di pubblici
redi, 16-v-iii: ricordo dunque a v . s. illustriss., che la
crusca, i impress. [s. v .]: 'trigesimo':...
vendita in un determinato territorio. v . gradenigo, lii-5-391: la gravezza dell'
. e. i. nel 1858 in v . lazari. trentina2, sf.
trentino-alto adige. tommaseo [s. v .]: il trentino sarò meglio detto
da trenta-, cfr. anche trentuno (v . trenta, n. 7).
. = deriv. da trentotto (v . trenta); voce registr. dal
. = deriv. da trentuno (v . trenta, n. 7).
e da un deriv. da aldolo (v .). treòsio, sm
= anagramma incompleto di eritrosio (v .). trépak (trépack
). trèpano e deriv., v . trapano e deriv. trepestare (
prodotto). tommaseo [s. v .]: i figli del pigionale che
forse incr. di treppicare con calpestio (v .). trepicchio, sm
fanfani, uso tose. [s. v .]: 'trepicchio': per calpestio,