fanfani, uso tose. [s. v .]: 'tonfare': si dice del
fanfani, uso tose. [s. v . j: 'tonfare': si dice anche
. venez. tonfar 'battere, picchiare'. v . anche tonfa e tonfanare.
subito. tommaseo [s. v .]: il ragazzo non voleva chetarsi
-tonfétto. tommaseo [s. v .]: il tonfacchiotto più grassotto del
. da tono1. tònica, v . tonaca. torneato,
[in \ tonicare per [intonacare (v .). tonicèlla, v
v.). tonicèlla, v . tunacella. tonicità,
. -in partic. accento tonico: v . accento, n. 1. -
scienze (chambers) [s. v .]: 'tonico': nella medicina,
. tovixóg, deriv. da xóvog (v . tono1); cfr. anche
spesa). tommaseo [s. v .]: 'spese traverse': quelle che
è perpendicolare alla direzione della rotta. v . curti [« l'ora »,
conoscevo poco. -a traverso: v . attraverso, n. 3.
ben traverso. -a traverso: v . attraverso, n. 1.
una lista d'argento per traverso. v . borghini, 3-24: gli emi nobili
. -al diritto e al traverso: v . diritto1, n. 5.
spiacevoli, sfavorevoli, ecc. (v . anche andare1, n. 36)
-per diritto e per traverso: v . diritto1, n. 30.
. -per lungo e per traverso: v . lungo1, n. 46.
. = lat. transversus (v . trasverso). travèrso2
., pari pass, di travestir (v . travestire). 3
quel di siena da diverse bande. v . borghini, 6-i-29: il panteon essendo
trans 'attraverso, oltre'e da vestire (v .). travestitismo (transvestitismo,
dal torinese travet 'pezzo di legno'(v . travetto1), passato per me-
e'vince. tommaseo [s. v .]: con un sasso son capace
animale). tommaseo [s. v .]: la lepre ha travettato il
avino da operar- d'alberti [s. v .]: 'travirare': avvolgere dalle cime
trans 'oltre'e [rin \ viliare (v .), con cambio di pref
e da un radicale di vedere (v .). travisato3,
oltre'e da [s] rista (v .), con cambio di pref
trans 'attraverso, oltre'e volare (v . volare); v. anche trasvolare
e volare (v. volare); v . anche trasvolare. travolére,
composizione musicale, letteraria, ecc. v . bellini, 493: ora io.
trans 'attraverso, oltre'e volvère (v . volgere). travóne
o benzina. -gancio di trazione, v . gancio, n. 1. -trazione
partic.: staffa di trazione, v . staffa, n. 22. -
. 22. - trazione transcheletrica: v . transcheletrico. e cavò fuori i
, nome d'azione da trahlre (v . trarre). trazzare
piangendone la morte. -tre mattoni: v . mattone1, n. 2.
n. 2. -tre piedi: v . treppiede. -tre volumi: automobile
due. -settimana dei tre giovedì: v . giovedì, n. 3.
dello spavento. tommaseo [s. v .]: talora ha senso attenuativo.
. bot. ant. tre foglie, v . trifoglio. 4. geogr.
5. gioc. tre sette, v . tressette. 6. marin.
6. marin. tre alberi: v . trealberi. 7. patol.
8. teatr. tre unità: v . unità. 9. sm.
duoi scudi. tommaseo [s. v .]: così al giuoco. 'il
di pernumeri relativi. -tre mila: v . tremila. -accompagnato da un
tale numero. tommaseo [s. v .]: modi ellittici. 'alle tre