Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (6 risultati)

, sciocca. tommaseo [s. v .]: 'tondone': semplicione, grossolano

frequent di tonare. toneggiare2, v . tonneggiare. tonellata1, sf

, per tonnetto. tonellata2, v . tonnellata. tonèllo1, pron.

., rifatta sul modello di monello1 (v .). tonèllo2, v

v.). tonèllo2, v . tunnello. tonèma, sm

da tono1, sul modello di fonema (v .); cfr. fr. tonème

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (4 risultati)

tommaseo, app. [s. v .]: 'travago': il trotto del

], deriv. da trabs trabis (v . trave).

da trans 'attraverso, oltre'e vanedre (v . valicare e varcare).

trans 'attraverso, oltre'e da avanzare (v .). travarcare (ant

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (3 risultati)

tiri vento scirocco. tommaseo [s. v .]: travasamelo del vino o

o reo lavoratore. tommaseo [s. v .]: 'travasatóre, travasatrice':

conservazione. tommaseo [s. v .]: nel travaso del vino ne

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (2 risultati)

forma di parabola. - travatura reticolare, v . reticolare1, n. 7.

gronda. - trave maestra: v . maestro2, n. 11. -trave

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (5 risultati)

18. dimin. travétta (v .). -travétto, sm.

-fare di una trave un nottolino-, v . nottolino, n. 6.

. -prendere le pagliuzze per travi: v . pagliuzza, n. 8.

auxilio videtur egere. tommaseo [s. v .]: 'più debole il

le trava. -travicèllo (v .). -acer. travóne,

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (5 risultati)

da traveggo, forma parallela di travedo (v . travedere). travelato

età determinata. luna [s. v . età]: la età di questo

= deriv. da contravvenire (v .), con aferesi.

delle sedie. tommaseo [s. v .]: traverse alla spalliera e alle

scudo azuro e de oro una traversa. v . borghini, 6-iii-12: volendo ciascuno

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (11 risultati)

nave. d'alberti [s. v .]: 'traverse delle vase': diconsi

bastanza. vocabolario nautico [s. v .]: traverse sono ripari che si

timone. d'alberti [s. v .]: 'traversa del timone'o 'mezzaluna'

canoa si veggono. -traversina (v .). -traversino, sm.

). -traversino, sm. (v .). -acer. traversóne,

-acer. traversóne, sm. (v .). = dal lat.

, femm. sostant. di transversus (v . traverso1). traversàbile

= dal lat. mediev. transversalis (v . trasversale); il d. e

crusca, iv impress. [s. v .]: 'traversamento': il traversare.

pervenne in gales non senza gran fatica. v . quirini, lii-1-4: traversando la

(un ponte). g. v . averoldi [in muratori, cxiv-2-342]

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (4 risultati)

fianco. dizionario di marina [s. v .]: 'traversare una nave ancorata'

. dizionario di marina [s. v .]: 'traversare l'àncora': portare

'attraverso, oltre'e versare 'volgere'(v . versare). traversària

'trasversale', deriv. da transversus (v . trasverso). traversata

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (10 risultati)

in mare. vocabolario nautico [s. v .]: traversia è il vento e

'trasversale', deriv. da transversus (v . trasverso). traversina, sf

o rinforzo. manuzzi [s. v .]: 'traversino': pezzo di legno

alle traverse. -barra traversiera-, v . barra, n. 3.

2. mus. flauto traversiere, v . flauto1, n. 1.

pazzo. -anat. setto traverso-, v . setto1, n. 1.

1. -arald. croce traversa-, v . croce, n. ii.

ii. -geom. lato traverso-, v . lato1, n. 11.

11. -mus. flauto traverso-, v . flauto1, n. 1.

n. 1. -spinetta traversa: v . spinetta2, n. 1.