= dall'agg. lat trimestris (v . trimestre); il sostant è già
= comp. da tre e mila (v .). tremillèsimo { tremilèsimó)
tre tremilesimi. tommaseo [s. v .]: un tremillesimo. =
= comp. da tre e millesimo (v .). tremiscere, intr
di tremescère, incoativo di tremare (v . tremere). tremisi {
part. pass, di mettre (v . mettere). tremisse d'
-issis comp. dal class, tres (v . tre) e as assis (
. tre) e as assis (v . asse3); cfr. magri,
tramaglio. d'alberti [s. v .]: 'tremiti': chiamansi da'pescatori
tre fili', comp. da xpetg (v . tre) e [xlxog '
) e [xlxog 'filo'; v . dimito.
tardo tremulàre, denom. da tremùlus (v . tremulo). tremolato
, deriv. dal lat. tremùlus (v . tremulo). tremolina,
. disus. oro tremolo: tremola (v . tremola2). testi spellani,
tremor -dns, deriv. da tremére (v . tremere). tremorìo
; pavido. tommaseo [s. v .]: che spavento a pensare a
chiasso. tommaseo [s. v .]: che gran tremotio fanno questi
o disturbo. tommaseo [s. v .]: ha un ragazzo che è
energia inesauribile. tommaseo [s. v .]: è un tremoto; ha
cavallo impetuoso. tommaseo [s. v .]: un cavallo ch'è un
scient), femm. di tremùlus (v . tremulo). trèmula2
. = var. di trimpellare-, v . anche strimpellare.
(v tremare). tremuòto, v . tremoto. trenàggio, sm.
da treno1, sul modello di ferraglia (v .). trenare1, intr
) vt|tlxó5, deriv. da ùpfjvog (v . treno2). trenétta1,
treneta), dimin. di frena (v . trenetta2). trenétta2,
frena, che è dal lat trina (v . trina). trènico,
, deriv. dal gr. ùgfivog (v . treno2). trenino1,
. ojetti [in migliorini s. v .]: ridicole file di casucce nuove
, che è dal lat. trina (v . trina).
convogli sono adibiti). -treno accelerato: v . accelerato, n. 4
a località sciistiche. -7reno del sole: v . sole, n. 1. -treno
capitali europee. -treno diretto e direttissimo: v . diretto, n. 18.
n. 18. -treno espresso: v . espresso, n. 2. -treno
il servizio internazionale. -treno facoltativo: v . facoltativo, n. 1. -treno
servizio interno. - treno lampo: v . lampo, n. 16. -treno
, n. 16. -treno locale, v . locale1, n. 4.
n. 4. -treno merci: v . merce, n. 1. -treno
del trasporto merci. — treno omnibus: v . omnibus, n. 1
servizi locali dibreve durata. -treno passeggeri: v . passeggero, n. 11.
periodi dell'anno. -treno popolare. v . popolare, n. 21. -treno
rotabili automotori o trainati. -treno rapido-, v . rapido, n. 13.
, n. 13. -treno staffetta: v . staffetta, n. 2. -
. 2. - treno straordinario: v . straordinario, n. 7. -treno
ordinari o straordinari. -treno turistico: v . turistico. massaia, vii-204:
rimorchio. -telegramma treno: v . telegramma, n. 1.
-treno di piacere, treno popolare (v . popolare1, n. 21,
castello dell'innominato. tommaseo [s. v .]: anche per casa sta
7. autom. treno di gomme-, v . gomma, n. 5.
di un autoveicolo. -treno planetaria, v . planetario, n. 6.