Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (4 risultati)

, lo scindapso e la pandura. v . galilei, 1-90: vuole inoltre [

. scindicare e deriv., v . sindicare e deriv. scìndula

tardo scindala, var. di scandula (v . scandola); cfr. lat

. da scindala. scinfonìa, v . sinfonia. scìngere (

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (10 risultati)

v. sera. seirèmi, v . sereme. sèisi, sm

. = dall'ar. sayyid (v . sayyid), attraverso il turco seyit

il turco seyit. sèita, v . seta. seìta, v

v. seta. seìta, v . saetta. seità, sf

da sé, sul modello di aseità (v .). sèiuga, sf.

, deriv. da seiugis (v . seiugo), sul modello di bigae

seiugo), sul modello di bigae (v . biga). sèiugo, sm

seiugis, comp. da sex (v . sei) e iugum (v.

(v. sei) e iugum (v . giogo); v. anche seiuga

e iugum (v. giogo); v . anche seiuga.

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (11 risultati)

. del class. selago -inis (v . selagine). selaginellacee, sf

, dal nome del genere selaginella (v . selaginella). selaginellali,

, dal nome del genere selaginella (v . selaginella). selagite, sf

sm. ant. sedano. v . lancellotti, io: pasticcietti sfogliati di

splendore', di origine indeur. selbastrèlla, v . salvastrella. selachìlico, agg

, dal lat. scient. selachii (v . selaci). selaci,

selachii, dal gr. akxaypt; (v . selache). selacofìdictioidèi

selachophidichthyoidei, comp. da selachii (v . selaci), ophidion (v.

(v. selaci), ophidion (v . ofidio), e dal gr.

. dal lat. scient. selachii (v . selaci) e dal class,

, che è dal class, selago (v . selagine). selàgine, sf

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (2 risultati)

'pietra focaia', di origine incerta; v . anche silice. selcéto

, agg. di silex acis (v . selce). selciaròlo

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (23 risultati)

silicinèus, deriv. da silex -ìris (v . selce).

luna. tramater [s. v .]: 'selene': genere di pesci

dell'unghia. tramater [s. v .]: 'selene': dicesi pure così

cause patologiche. tramater [s. v .]: 'selene': macchia bianca nella

peonia. tramater [s. v .]: 'selenegònia': lo stesso che

. dal gr. oexi'ivri (v . selene) e dal tema di yewàa

. dal gr. oe ^ vri (v . selene). selenìasi,

luna. tramater [s. v .]: 'seleniasi': malattia in cui

gr. oex ^ vri (v . selene). seleniato1, agg

sua spezzatura tramater [s. v .]: 'seleniato': sale formato dalla

da seleni [uro] e base (v .). selènico1, agg

lunare. tramater [s. v .]: 'selenico': di luna,

dal gr. ozxx \ vì] (v . selene). selènico2,

.). tramater [s. v .]: 'acido selenico': acido che

cool. tommaseo [s. v .]: 'selenico': aggiunto che,

selenio. p petrocchi [s. v .]: 'selenide', plurale: famiglia

comp. da selenio e idrogeno] (v .). selenìfero, agg

dal gr. oex ^ vt) (v . = deriv. da selenico2

lubrificanti. tramater [s. v .]: 'selenio': corpo combustibile semplice

. peonia. tramater [s. v .]: 'selenio': così chiamasi anche

oeà. r] vr| (v . selene), per analogia (per

= comp. da selenio e palladio5 (v .). seleniòsi, v

v.). seleniòsi, v . selenosi. selenióso, agg.