Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (4 risultati)

leontocebo. d'alberti [s. v .]: 'scimia leone'o sia 'sagoino

qualcosa quanto la scimmia coi granchi: v . granchio, n. 9.

-cantare, recitare il paternostro della scimmia: v . paternostro, n. 15.

crusca, i impress. [s. v .]: diciamo 'dir l'orazion della

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (8 risultati)

scimmina! ». -scimmiòtto (v .). -scimmiòzza.

puttina? -acer. scimmione (v .). -spreg. scimmiazza.

. simia, deriv. da simus (v . simo). scimmiàggine, sf

ottocento). tommaseo [s. v .]: 'scimmiaggine': della qualità o

. gherardini [s. v . aqua]: 'la scimia ne cava

io. dimin. scimmiétta (v .). credono, come disse

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'scimmiato': dicono a massamarittima

pedestre. tommaseo [s. v .]: si sente in qualche lato

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (4 risultati)

. p petrocchi [s. v .]: 'segnatasse': marca che l'

dall'imp. di segnare1 e tassa (v .). segnatèmpo, sm

dall'imp. di segnare1 e tempo (v .). segnato (pari.

dizionario delle professioni [s. v .]: 'segnatempo': registra

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (7 risultati)

. d'alberti [s. v .]: 'segnatoio': strumento di varie

ornamentali. d'alberti [s. v .]: 'segnatoio', termine de'valigiai

stare in tuono. tommaseo [s. v . chiamare]: chiamare, al

cesellatori. migliorini [s. v .]: 'segnatoio': piccolo strumento

dicono 'arz'o tramater [s. v .]: 'segnatoio': così chiamano ancora

nome d'agente da signàre (v . segnare1). segnatòrio (ant

lat signatorìus, deriv. da signare (v . segnare1). segnatura1

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (6 risultati)

sua presenza. arneudo [s. v .]: 'segnatura': originale della concessionedi

napoli e sotto la segnatura xi- v . b. 22 una raccolta di ottantasette

nostri libri. arneudo [s. v .]: 'segnatura': nella nomenclatura delle

in un volume. arneudo [s. v .]: 'segnatura': è l'

foglio di stampa. vittorini [in v . bompiani, i-142]: caro bompiani

d'azione dal class. signàre (v . segnare1). segnatura

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (5 risultati)

. dalpimp. di segnare1 e vento (v .). segnavìa, sm.

da una lettera dell'alfabeto. v . ronchetti [« l'illustrazione italiana »

della valle. migliorini [s. v .]: i 'segnavia'sono segni colorati

. dalpimp. di segnare1 e via (v .). segnazióne (signazióne)

adattamento del provenz. senher per senhor (v . signore).

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

suo nome operati. tommaseo [s. v .]: l'uso di 'segno'

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

a distanza. tommaseo [s. v .]: segni telegrafici': fumate,

genio. dizionario di marina [s. v .]: 'segni convenzionali delle carte

medesimo. tommaseo [s. v .]: nella parola distinguasi il segno

'de, di, a, da'. v . borghini, in partic.

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

inalberar i guerra il segno. v . borghini, 6-iii-31: quella legione

trasmissione. tommaseo [s. v .]: rare un segno alla biancheria

-tassa del segno del pane. v . pane1, n. 1.

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

distanza costante. tommaseo [s. v .]: 'segno'chiamano i sarti una

? ». tommaseo [s. v .]: quando dicesi 'a che segno

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

, come io traessi al segno. v . colonna, xxx-10-167: spesso a piè

altro tendono ad un medemo segno. v . colonna, 2-181: l'alma,

una sormonta, un'altra cade. v . colonna, 2-11: or sei pur

ogni stellante segno. tommaseo [s. v .]: gli aurei latini dicevano

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

trovi il sole. tommaseo [s. v .]: 'segno, segno celeste,

proprio scopo. tommaseo [s. v .]: 'segno': dicesi del bracciare