comportamento. tommaseo [s. v .]: 'sciattino e sciattina': persona
poco accurato. tommaseo [s. v .]: 'sciattino': dicesi comunemente a
senza cura. tommaseo [s. v .]: 'sciattìo': intendesi di lavoro
valore privai, e da cuculiato (v .). scuda, sf
plauto), deriv. da scutum (v . scudo). scudata2
, cfr. anche lat. scutarìus (v . scutario). cattaneo, iii-1-416
. scutàtus, deriv. da scutum (v . scudo). scudato2
indi migliorini [s. v .]: 'ordine di scuderia', anche
. scudèlla e deriv., v . scodella e deriv. scudellara
un unico datore di lavoro. v . bompiani, i-264: libri che ti
verso lo scudetto. migliorini [s. v .]: 'scudetto': distintivo che
o rinforzo. gherardini [s. v .]: 'scudetti': si chiamano eziandio
serratura. d'alberti [s. v .]: 'scudetto', termine de'magnani
p. petrocchi [s. v .]: 'scudetto': parte dei fucili
, nel 1250). scudìccio, v . scudiscio. scudicciuolo (scudicciòlo,
crusca, iii impress. [s. v .]: 'scudicciuolo': chiamano le
crusca, iii impress. [s. v .]: 'scudicciuolo': si dice ancheuna
di sisto quarto suo scudiere. v . quirini, lii-1-7: sarà gran signore
di scudo', deriv. da scutum (v . scudo); cfr. anche il
nel 1289). scudifórme, v . scutiforme. scudinségne, agg.
= comp. da scudo e insegna (v .), che traduce l'espressione
persona). tommaseo [s. v .]: giovanetto o donna che 'pare
deriv. dal class, scutìca (v . scutica), a sua volta dal
volta dal gr. exuùixós (v . scitico); la forma scuriscio risente
specchio incantatore. -scudo crociato: v . scudocrociato. 11. astron.
. dizionario di marina [s. v .]: 'scudo': piastra di corazza
5 lire). -scudo del sole-, v . sole. -scudo di marchi:
, per paura. -scudétto (v .). -scudicino. bibbia
oro. -scudicciòlo, scudicciuòlo (v .). -acer. scudóne.
stesso. migliorini [s. v .]: 'scudo crociato': il distintivo
= comp. da scudo e crociato (v .). duca di modana
accollarsi il scuòla e scuèlla, v . scodella. monte estense di fondo
. broggia, 287: i scuèr, v . scudiero. scudi imperiali di milano
. p. petrocchi [s. v .]: figurato eufemistico...
importunare. p petrocchi [s. v .]: figurato eufemistico: vien sempre
pare uno scricciolo. -scuffiòtto (v .). -scuffino (sm)
intens., e da cuffia (v .); il signif. n.
di provenienza lomb. scùffia2, v . sgubbia. scuffiara, sf
beffare. p petrocchi [s. v .]: 'scuffiare', ironico: minchionare
da un denom. da cuffia (v .). scuffiato1 (part.
p. petrocchi [s. v .]: 'scuffionare': lo stesso che
. locuz. fare calze e scuffioni: v . calza, n. 16.
, mi piace che ne facscuitare, v . scoitare1. ciate fare uno morello
anche assol. luna [s. v . gombine]: 'gombine': gli nervi
lat. volg. * excuneàre (v . sconiare); v. anche scunire
excuneàre (v. sconiare); v . anche scunire. per il signif.
da scugnizzo, sul modello di ragazzaglia (v .). scugnizzo, sm
= var. aferetica di escussione (v .). tutamente sul sedere
modo umiliante. tommaseo [s. v .]; sculacciare uno vale trattarlo da
denom. da culaccio, culo (v .). sculacciata (ant