Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (1 risultato)

sciarappa, v . scialappa. significa remare a rovescio

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (1 risultato)

= lat. mediev. scriptòrium (v . scrittoio).

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (9 risultati)

scrìpula, v . scirpula. scristianare, tr

cristiana. tommaseo [s. v .]: 'scristianare': privare altri o

cristiano. p. petrocchi [s. v .]: 'scristianare': far perdere

e da un denom. da cristiano (v .). scristianizzàbile, agg

privativo-detrat- tivo, e da cristianizzare (v .). scristianizzato (pari

e da un deriv. da criterio (v .). scritèrio, sm

privativo-detrat- tivo, e da criterio (v .). scrito, v

v.). scrito, v . scritto. scritòrio,

. scritto. scritòrio, v . scrittoio. scritta (ant.

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (1 risultato)

pari, pass, di scriblre (v . scrivere e scritto1).

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (8 risultati)

scritti belli. tommaseo [s. v .]: lettera scritta messa aspetta.

. prov. tommaseo [s. v .]: lo scritto non si stinge

. scrittino. tommaseo [s. v .]: 'scrittino', diminutivo di 'scritto'

di minutezza elegante. -scrittarino (v .). -scritterèllo (v.

(v.). -scritterèllo (v .). -dimin. è vezzeg

-dimin. è vezzeg. scrittùccio (v .). -peggior. scrittàccio (

.). -peggior. scrittàccio (v .). = sostant di scritto1

= comp. da scritto1 e grafico (v .). scrittóio (ant

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (5 risultati)

[s. v .]: in toscana lo 'scrittoio delle

scrittoio: in modo puramente teorico. v . acciainoli, i-57: egli è una

-scrittoiùccio. tommaseo [s. v .]: i nostri vecchi in piccoli

sostant. del class, scriptorius (v . scrittorio1); cfr. anche scriptorium

ma benefica ispirazione. idem [s. v .]: 'scrittore nel tale

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (9 risultati)

di segni grafici contommaseo [s. v .]: 'scrittorùcolo': diminutivo di scrittore

arte si crede un gran che. (v . scrivere), attraverso il pari.

che il « fan- scrittòrio2, v . scrittoio. fulla »,

-dris, nome d'agente da scribère (v . scrivere).

compie tale operazione. premoli fs. v .]: 'dattilografia': scrittura a macchina

, greca ed etrusca. -scrittura cuneiforme-, v . cuneiforme.

grafico. premoli [s. v . bustrofedo]: bustrofedo: aggiunto di

.). arneodo [s. v . greca (lingua)]: segni

e suoni. premoli [s. v .]: scrittura fonetica: quella che

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (16 risultati)

luoghi di diffusione. - scrittura capitale-, v . capitale1, n. 5.

n. 5. -scrittura carolina: v . carolino. - scrittura gotica:

. carolino. - scrittura gotica: v . gotico, n. 4. -scrittura

n. 4. -scrittura maiuscola: v . maiuscolo, n. 2. -scrittura

, n. 2. -scrittura minuscola: v . minuscolo, n. 2.

, n. 2. -scrittura onciale-, v . onciale, n. 1.

n. 1. -scrittura semionciale: v . semionciale. - scritture scolastiche-,

. semionciale. - scritture scolastiche-, v . scolastico, n. 8.

scrittura). arneudo [s. v .]: 'caratteri di scrittura': scrivendo

bragami ed a lui 'l maestro loro. v . franco, 287: forse che

ne gloriano e ne fanno pompa. v . bellini, 29: secondo le scritture

di debitori mi ritrarranno di fastidio. v . gradenigo, lii-5-393: allora il

contabile.. tommaseo [s. v .]: 'piantar le scritture': più

6 per cento. -scrittura doppia: v . doppio, n. 13 -scrittura

, n. 13 -scrittura semplice, v . semplice1, n. 15.

n. 15. -scrittura mercantile, v . mercantile, n. 6.