si trova tivo, e da armare (v .). sciarare, v
v.). sciarare, v . schiarare. ancorata.
femm. di sciarmento, per sarmento (v .). smusava nelle scappellature,
l'acqua fenduta ribolliva sciarménto, v . sarmento. sull'opera morta
. sciaridae, dal nome del generesciara (v . sciara). sciarivari, sm
pazzo per natura, savio per scrittura: v . savio, n. 13.
), nome d'azione da scribére (v . scrivere). scritturale1, sm
della bibbia. tommaseo [s. v .]: gli scritturali stanno alla lettera
, deriv. da scriptum (v . scrittura, n. io).
). tommaseo [s. v . scritturare]: basso scritturato dal taleimpresario
deriv. da [sacra] scrittura (v . scrittura, n. io).
particolare fugrande scritturista. tommaseo [s. v .]: 'scritturista': interprete della
. scrivacchiare e deriv., v . scribacchiare e deriv.
5. stor. scrivania dì razione: v . razione, n. 9.
appoggiati alla cabolario nautico [s. v .]: scrivanèllo è quel sforzato che
notari. -scrivano di razione-, v . razione, n. 9.
. dizionario di marina [s. v .]: 'scrivano': qualifica che lostato
11. dimin. scrivanèllo (v .). -scrivanétto. b
, deriv. dal class, scriba (v . scriba). scrivantina,
scribendus, gerundivo di scribére (v . scrivere). scrivènte (pari
dell'uscio. tommaseo [s. v .]: chi scrive una lettera nel
la scrittura. tommaseo [s. v .]: scrive stampatello, gotico.
te quel luna [s. v . geloso]: 'geloso'e 'gelosia':
disfatti. -macchina per scrivere-, v . macchina, n. 3.
penna). tommaseo [s. v .]: è una penna che non
per scritto. tommaseo [s. v .]: voi scrivete e lo farò
non conviene. tommaseo [s. v .]: scrivere un libretto d'opere
orarvi. tommaseo [s. v .]: scrive in quel giornale.
-anche assol. e sostant. v . galilei, 1-138: quelli, come
a'vocalisti appartiene. tommaseo [s. v .]: 'scrivermusica': segnare in carta
uscivan dalla penna. tommaseo [s. v .]: scrivere la lista della
paura della bassezza. tommaseo [s. v .]: 'parola che non si
nel futuro. tommaseo [s. v .]: 'questa la scrivo..
. -ant. ispirare. v . franco, 311: quel che dentro
per si mantenere. tommaseo [s. v .]: non me lo scriva
-scrivere come la penna getta: v . penna1, n. 34.
-scrivere con il proprio sangue: v . sangue, n. 31.
= frequent. di scrivere-, v . anche scrivicchiare. scrizare,
. anche scrivicchiare. scrizare, v . scherzare. scriziato, v
v. scherzare. scriziato, v . screziato. scrizióne1, sf.
, nome d'azione da sentóre (v . scrivere). gioberti,
dall'imp. di scrivere e articolo (v .). scrivìbile, agg.
. = frequent. di scrivere-, v . anche scrivucchiare. scriviménto,
= forma aferetica di iscrizione (v .). scrizo e scrizzo
). scrizo e scrizzo, v . scherzo. scrizzòtto (scrizzòtó)
scrizzar 'schizzare'), di schizzetto (v .), con cambio di suff.
i pontefici de'giudei tommaseo [s. v .]: con cotesti perpetui scrivimenti di
= dalla locuz. scrivere in piedi-, v . scriviritto. scriviritto, sm
dall'imp. di scrivere e ritto (v .); v. anche scri-
scrivere e ritto (v.); v . anche scri- vinpiedi.