per quarantacinqu'anni. -acqua cheta, v . acqua. -star di cheto:
= dal lat. quietus: v . quieto. chetodèrmidi, sm
genere di pesci della famiglia chetodonti (v .). tramater [s.
.). tramater [s. v .]: 'chetodone', genere di pesci
dotta, lat. scient. chaetodon: v . chetodonti. chetodónti (chetodòntidi
, dal nome del genere chaetodon (v . chetodone), comp. dal gr
4 dente '. chetoesòsio, v . chetosio. chetogènesi,
da cheto [ne] e genesi (v .). cheto genètico,
da cheto [ne] e genetico (v .). chetògeno, agg
da cheto [ne] e plastico (v .). chetòpodi, sm
nosòq 4 piede '. chetòpteri, v . chetotteri. chetòsi1, sf.
dotta, lat. scient. chaetosoma: v . chetoso- matidi.
, dal nome del genere chaetosoma (v . chetosoma), comp. dal gr
genere di piante della famiglia ciperacee (v . rincospora). tramater
. tramater [s. v .]: 4 chetospora', genere di
da cheto [ne] e steroide (v .). chetòtteri (chetòpteri)
fr. quéte. chevèlle, v . cavelle. chi-,
. da comune1. comunèllo1, v . comunella. comunèllo2, sm.
= dal lat. tardo communicabilis: v . comunicare. comunicabilità, sf.
. 2. vasi comunicanti: v . vaso. 3. econ.
che io non communichi con la e. v . il sinistro caso della morte di
. d'alberti [s. v .]: * comunicativa \ facilità di
si chiama comunicativa. tommaseo [s. v .]: dotto, ma la
comunicativa gli manca. crusca [s. v .]: l'aver comunicativa è
quel ciclope. tommaseo [s. v .]: 'persona molto comunicativa', che
della virtù magnetica e raddrizzamento al polo. v . riccati, 326: questo
senso proprio o per quote astratte (v . comproprietà), di comunione di muro
informa. tommaseo [s. v .]: istituzione sociale, o piuttosto
privato: partecipante a una comunione (v . comunione, n. 11)
ricchi. tommaseo [s. v .]: 'comunista '. chi
-comunque che: comunque. v . borghini, 1-2-464: comunque che si
. bizant. elxóva 'immagine ': v . icona. conabitazióne, v.
: v. icona. conabitazióne, v . coabitazione. conale, agg.
selva della terra. tommaseo [s. v .]: nella morale.
dell'anima. idem [s. v .]: conato, mezzo tra la
= comp. da con e cagione (v .). concàio, sm
= comp. da con e cattedrale (v .). concàusa, sf.
= comp. da con e causa (v .). concausale, agg.
= comp. da con e causare: v . concausa. voce registrata dal tommaseo
= comp. di con e causidico (v .). concavaménto, sm.
domandare per la liberalitade del conceditore. v . borghini, 1-2-416: si viene nella
il primo conceditore. conceduto, v . concesso. concelebrazióne,
= comp. da con e celebrazione (v .). concènto, sm
che non è l'arte umana. v . franco, ix-172: talor fermossi a
in coro. tommaseo [s. v .]: nelle scuole di canto gregoriano
deportati per cause politiche o razziali (v . anche campo). panzini,
azione chimica. tramater [s. v .]: dicesi 4 concentrare un sale
sarà ben concentrato. tramater [s. v .]: * concentrato '.
.). tramater [s. v .]: 'concentrazione'. operazione la