Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. III Pag.42 - Da CHIACCHIERAMENTO a CHIACCHIERINO (3 risultati)

due chiacchierine. tommaseo [s. v .]: 'chiacchierina', un ciarlare

e tristanzuolo. tommaseo [s. v .]: * chiacchierino ', chi

leggerezza che impertinenza. idem [s. v .]: bambino che incomincia a

vol. III Pag.43 - Da CHIACCHIERINO a CHIAMARE (9 risultati)

). tommaseo [s. v .]: 'chiacchierino *, piccolo bigherino

dalla sua piccolezza. = v . chiacchierino1. chiacchierio, sm.

goldoni, iii-37: così poco stima v . s. la sua riputazione?

eto. = formazione onomatopeica: v . chiacchierare. chiàccola,

riflesso di chiacchiera. chiacènza, v . chiasenza. chiacére,

= voce meridionale, variante di piato (v .), dal lat. piacitum.

a sottoscriverla. tommaseo [s. v .]: il professore fa in

voi siete chiamati. tommaseo [s. v .]: le chiamate clamorose o

la briglia. tommaseo [s. v .]: 'chiamare un cavallo a

vol. III Pag.470 - Da CONCILIARE a CONCILIO (2 risultati)

concilio. tommaseo [s. v .]: conciliarmente adunati. -conci

concilio fosse ridotta in me solo, v . s. illustrissima ande- rebbe a

vol. III Pag.471 - Da CONCIMAIA a CONCINNITÀ (5 risultati)

lo- digiano. tommaseo [s. v .]: * concimazione 'ha senso

soccorse le terre. tommaseo [s. v .]: si hanno i *

3. ant. riparazione, restauro (v . acconcime). ottimo, i-376

= comp. di cingere (v .). concinitóre, agg.

. concinnus 4 elegante, armonioso * (v . con cinno).

vol. III Pag.472 - Da CONCINNO a CONCIONATORE (4 risultati)

conciante. tommaseo [s. v .]: 'concino', sostanza che trovasi

cinto. cóncio1, v . conciato. cóncio2, sm.

persona spregevole. tommaseo [s. v .]: di roba ed anche di

pubblicamente all'esercito. tommaseo [s. v .] * concionare *: di

vol. III Pag.473 - Da CONCIONATORIO a CONCISO (2 risultati)

concioni. tommaseo [s. v .]: eloquenza concionatoria. =

. concipere e deriv., v . concepire e deriv. concìpio

vol. III Pag.474 - Da CONCISO a CONCITAMENTO (1 risultato)

che si era determinato di far v . r. cardinale. monti, i-371

vol. III Pag.475 - Da CONCITANTE a CONCITATORE (1 risultato)

). tommaseo [s. v .]: discorsi concitanti (sempre in

vol. III Pag.476 - Da CONCITAZIONE a CONCLUDENTE (2 risultati)

. di civis 'cittadino '. v . cive. conclamare, tr.

prova, né ragione concludente. v . riccati, 205: non mi pare

vol. III Pag.477 - Da CONCLUDENTEMENTE a CONCLUDERE (1 risultato)

niuna concludenza averei infìno a qui con v . s. favellato. conclùdere (

vol. III Pag.478 - Da CONCLUDIMENTO a CONCLUSIONE (3 risultati)

, 12-i-286: se la s. v . non è per venir di corto,

giudizio. crusca [s. v .]: è inutile discorrere di cose

può contare. crusca [s. v .]: non t'impacciar con costui

vol. III Pag.480 - Da CONCOCENTE a CONCORDANTE (2 risultati)

più fastidiosi. tramaler [s. v .]: diconsi 'accidenti, segni

salvadore. tramater [s. v .]: 'concomitanza necessaria compagnia;

vol. III Pag.482 - Da CONCORDATIVO a CONCORDEMENTE (2 risultati)

chi concilia. tommaseo [s. v .]: concordatore della filosofìa scozzese

brano di là. idem [s. v .]: la fede, unica concordatrice

vol. III Pag.486 - Da CONCORRIMENTO a CONCORSO (3 risultati)

. coincidere, corrispondere, somigliarsi. v . borghini, 1-2-44: queste quattro ultime

sortì un omero. tramatcr [s. v .]: * con- corrimento '

in gran concorso e folto. v . franco, ix-183: di molta gente

vol. III Pag.487 - Da CONCORSUALE a CONCREATIVO (3 risultati)

-giudizio di concorso: procedura concursuale (v . concursuale). casaregi, 1-129

'dal 1660. concorsuale, v . concursuale. concòtto (part

voce letter., lat. concuba: v . concubina. cfr. isidoro,

vol. III Pag.488 - Da CONCREATO a CONCRETO (7 risultati)

vuol ella ire. tommaseo [s. v .]: vive nel linguaggio parlato

= comp. da con e credere (v .). concreditóre, sm.

concreditori dell'ariette. tramater [s. v .]: 'concreditore ',

= comp. da con e creditore (v .). concremare, tr.

simultaneamente. tommaseo [s. v .]: 'concrezione'dice l'effetto.

positivamente. tommaseo [5. v .]: esporre più concretamente che

concretare. tommaseo [s. v .]: 'concretizzare', inutile, e