= forma dial. per questo (v .). chéta, sf
comp. di cheto. chetanza, v . quietanza. chetare (ant.
di gridare, di brontolare. v . borghini, 4-37: fu chi volle
, comp. da chetene e ossido (v .).
e condotta. tommaseo [s. v .]: il calore della composizione non
i-60: non presento io ora a v . a. cianciumi e scempiezze d'
, comp. da con e possesso (v .). compossessóre, sm
e labiatiflore. tommaseo [s. v .]: 'composte ', famiglia
propriamente parlando, un complesso di fiori (v . calatide)... ne
all'uso. tommaseo [s. v .]: vocabolo composto: come
composizione tipografica. tommaseo [s. v .]: foglio composto, ma non
meno composto di quello di s. v . illustrissima si sarebbe insuperbito per la
improbabilità di verificarsi. tommaseo [s. v .]: 'composto 'dicono gli
. 15. interesse composto: v . interesse. compósto2, sm.
part. pass, di componire-, v . comporre), con formazione analoga
, con formazione analoga a complesso (v .). compotazióne, sf
dall'imper. di comprare e briga (v .). comprafumo, sm
imper. di comprare e da fumo (v .). compraiòlo [compraiuòlo
proprie. -comprare il raccolto in erba: v . erba. -comprare una cosa a
perché morto lo fece la frataia. v . borghini, 1-2-315: si può
= comp. da compra e vendita (v .). comprecazióne, sf.
= comp. di predicativo (v .). comprendènte (part
intelligibilmente. tommaseo [s. v .]: esporre intelligibilmente, non è
). tramater [s. v .]: 'compressa'. pannolino fino,
lo scolpiva. -aria compressa: v . aria1, n. 9.
del membro. tramater [s. v .]: 'compressore'. fascette di
un impulso). cómpro, v . comprato. comprobare e
comprobare e deriv., v . comprovare e deriv. comprofessóre
= comp. da con e professore (v .). compromessàrio, v
v.). compromessàrio, v . compromissario. compromésso1 (
indiviso. tramater [s. v .]: 'comproprietà *. si dice
= comp. di proprietà (v .). voce registrata anche dal
comproprietà. tramater [s. v .]: 'comproprietario '. colui
. 7 da con e promettere (v .). compromissàrio (compromessàrio
. pass, di compromittère (v . compromettere). cfr. d'alberti
= comp. da proprietario (v .). voce registrata anche dal
. = comp. da protettore (v .). cfr. d'alberti,
compùgnere e deriv., v . compungere e deriv.
= comp. di con e purgatore (v .).. computàbile » agg
. far di conto; conteggiare. v . borghini, 1-2-173: nondimeno tanto si
debite considerazioni. tommaseo [s. v .]: tutto computato, è meglio
; tenere conto, valutare. v . piccali, 208: non si devono
. di comunale1. comunaménte, v . comunemente. comunanza (
., deriv. da commune: v . comune3. comunare,
marino, i-127: il sonetto di v . s. non è conforme a
trova nello stato giuridico di comunione (v . comunione, n. 11).
, almeno parzialmente. -reato comune: v . reato. 11. normale,
19. matem. divisore comune, v . divisore; multiplo comune, v
v. divisore; multiplo comune, v . multiplo; denominatore comune, v
v. multiplo; denominatore comune, v . denominatore. 20. sostant.