-giunco di padule: giunco da stuoie (v . giunco1, n. 1
aiuto di pali. tommaseo [s. v .]: fieno grossolano,
acquatiche. p. petrocchi [s. v .]: 'giunco di
dal padule. tommaseo [s. v .]: dove sono rane c'è
8. dimin. padulétto; padulètta (v . paduletto). -spreg. padulàccio
= forma metatetica di palude (v .), già documentata nel lat
e molto umidi. tommaseo [s. v .]: può... un
padule1) civ. tommaseo [s. v .]: « 'padulingo '.
n. 2. padullóso, v . paduloso. padulóso (
, deriv. da padus 'po '(v . padano).
padano). paesà, v . paisà. paesaccio,
viveri. giorgini- broglio [s. v .]: 'paesano '..
, buona. giorgini-broglio [s. v .]: 'vestire, vivere alla paesana
busseto? -spreg. paesanàccio (v .).
-vezzegg. paesanèllo (v . ì. = deriv. da
particolarmente vivo in area merid.: v . « lingua no stra
. p. petrocchi [s. v .]: 'paesi bassi ',
quell'ailtro paese. tommaseo [s. v .]: 'l'altro paese
mondo. -paese dei balocchi: v . balocco, n. 1.
? p. petrocchi [s. v .]: il paese dell'allegria,
p. petrocchi [s. v .]: 'il paese '.
sottosviluppati). -paesi non allineati: v . non allineato. 9. insediamento
/ per proverbio) il paese. v . bordini, 6-iii-262 perché al
, a paesi. tommaseo [s. v .]: ber paesi o a paesi
altro paese v tommaseo [s. v .]: essere in due paesi:
quanto un paese. giorgini-broglio [s. v .]: di edifizio o casamento
. p. petrocchi [s. v .]: 'piovere a paesi '
che v'abita. idem [s. v .]: paese che vai,
. -chi muta paese muta ventura: v . mutare1, n. 30.
-col mutar paese non si muta cervello: v . mutare1, n. 30.
-donne e buoi dei paesi tuoi: v . donna, n. 17.
l'acqua torna a suoi paesi: v . acqua, n. 4, e
-moglie e buoi dei paesi tuoi: v . bue, n. 7, e
. -tutto il mondo è paese: v . mondo2, n. 28.
paesóne (vi -dimin. paesino (v . paesino1). -paesòtto (v
v. paesino1). -paesòtto (v .). -paesuòlo (v.
(v.). -paesuòlo (v .). -dimin. e spreg
-dimin. e spreg. paesùcolo (v .). -spreg. paesàccio (
.). -spreg. paesàccio (v .). -paesùccio, paesuzzo (
.). -paesùccio, paesuzzo (v . paesuccio). -vezzegg. paesèllo
paesuccio). -vezzegg. paesèllo (v .). -paesèllo (v.
(v.). -paesèllo (v .). = lat. tardo
pangère 'ficcare, conficcare ': v . pala1; cfr. provenz. paes
. x), mod. pays. v . anche pagano. paesèllo,
neologismo leopardiano, deriv. da paesello', v . « lingua nostra », xxx
cerca a fiutare. tommaseo [s. v .]: 'paesetto 'dicesi
3. marmo paesino, pietra paesina (v . paesino2); paese (v
v. paesino2); paese (v . paese, n. 12).
calcaree o mongacee. tommaseo [s. v .]: 'paesino ': marmo