titoli e articoli. tramater [s. v .]: 'ordinanza di marina
(con riferimento a oggetti). v . gussoni, li-8-314: venne fatta scaricare
loro padre. migliorini [s. v .]: 'padre ': esemplare in
. diligenza del buon padre di famiglia: v . diligenza1, n. io.
15. teatr. padre nobile: v . nobile, n. 3.
. p. petrocchi [s. v .]: far come padre zappata,
di più onore è padre e difensore: v . difensore, n. io.
-l'ozio è padre dei vizi: v . ozio, n. 11.
frate: brodo lungo e seguitate: v . frate, n. 14.
. p. petrocchi [s. v .]: 'padre regala è morto':
famiglia, uomo in quanto capofamiglia (v . famiglia, n. 1).
col suff. dei verbi frequent.; v . patrizzare. padrégno
patrizzare. padrégno, v . patrigno. padrenòstro { padre
= comp. da padre e nostro (v .); cfr. anche paternostro.
= comp. da padre e popolo (v .). padreternale, agg
in locuz. enfatiche e iperboliche; v . anche eterno, n. 1)
= comp. da padre ed eterno (v .); cfr. anche fr.
lo del pron. possessivo tuo (v .): cfr. rohlfs, 430
rohlfs, 430. pàdria, v . patria. padrignità, sf
. da padrigno. padrigno, v . patrigno. padrinare, tr
, deriv. da pater patris (v . padre); per il n.
deriv. dal lat. tardo patrìnus (v . padrino1).
padrìstica, v . patristica. padrizzare,
. patristica. padrizzare, v . patrizzare. padrocinio,
. patrizzare. padrocinio, v . patrocinio. padróna (
che si desse in tavola prima a v . s. illustrissima. leoni, 58
potere secondo il proprio arbitrio. v . gradenigo, lii-5-395: la quarta sorte
dominicale. tommaseo [s. v .]: 'parte padronale': quella che
superbia per me era la padronanza di v . s. illustrissima. redi, 16-viii-193
per non perdere la jurisdizione del padronato. v . borghini, 6-iv-403: si era
regale esercitato su un territorio. v . borghini, 6-iii-211: avendo l'imperadore
proprio. migliorini [s. v .]: 'padroncino ': voce
frutto. migliorini [s. v .]: 'padron di casa': scherz
, ecc.). migliorimis. v .]: 'padrone del vapore':
scialuppa. tramater [s. v .]: 'padroni di scialuppa ':
condotta. -padrone di lancia: v . lancia2, n. 1.
argomento. giovio, ii-243: essendo v . s. l'alferes di vertuosi galantuomini
uno strumento. tommaseo [s. v .]: 'padrone d'uno strumento '
è morto. tommaseo [s. v .]: 'esser fuor di padrone
-legare l'asino dove vuole il padrone: v . asino, n. 4.
al padron prudenza. tommaseo [s. v .]: il padrone non va
-l'occhio del padrone ingrassa il cavallo', v . cavallo, n. 27.
lui venir a patti. -padroncino (v . ì. -spreg. padronaccio
. padronaccio. tommaseo [s. v .]: 'padronaccio ': coloro
. = lat. patrònus (v . patrono), rifatto sul modello
dell'opere loro. tommaseo [s. v .]: familiarmente di biasimo potrebbesi
, maestà, ecc. paduano, v . padovano. padulano, age.
in palude. giorgini-broglio [s. v .]: stivali da padule.
padule: canna palustre, cannuccia (v . canna, n. 1)
di padule: castagna a'acqua (v . castagna, n. 8)