calendario convenzionale. luna [s. v . brina]: caio lulio cesare dittatore
a chi da lui sarà ordinato potrà v . s. render conto e pagare il
9. -pagare con i gomiti: v . gómito, n. 7.
7. -pagare della stessa mercede: v . mercede, n. 12.
quella moneta o di tale moneta', v . moneta, n. 16.
. 16. -pagare della testa: v . testa. -pagare di calcagna',
. testa. -pagare di calcagna', v . calcagno, n. 2.
in moneta spicciola, qualunque moneta', v . moneta, n. 16.
. 16. -pagare di persona: v . persona. -pagare il boia che
-pagare il boia che mi frusti: v . boia, n. 4.
. 4. -pagare il fio: v . fio1, n. 3 e 4
e 4. -pagare il noviziato: v . noviziato, n. 5.
. 5. -pagare il pasto: v . pasto1, n. 17.
. -pagare il tributo alla natura: v . tributo. -pagare in contanti:
. tributo. -pagare in contanti: v . contante, n. 3.
. 3. -pagare i voti: v . voto. -pagare la fiera:
. voto. -pagare la fiera: v . fiera2, n. 4.
. 4. -pagare la minestra: v . minestra, n. 6.
-pagare lo scotto o gli scotti: v . scotto. -pagare, pagarsi il
pagarsi del lume e dei dadi: v . dado, n. 18.
. 18. -pagare sull'unghia', v . unghia. -pagare sul tamburo',
. unghia. -pagare sul tamburo', v . tamburo. -pagare sul tappeto:
. tamburo. -pagare sul tappeto: v . tappeto. -pagare un occhio:
di arme. -pagarla cara: v . caro1, n. 11.
fa di testa, paga di borsa', v . borsa1, n. 3.
. -chi fa voto, paghi: v . voto. -chi gioca di piè
gioca di piè, paga di borsa: v . piede.
non paga un quattrin di debito: v . debito2, n. io.
può di borsa, paghi di bocca: v . borsa1, n. 3.
rompe paga e i cocci sono suoi', v . coccio1, n. 7.
il gonzo per non pagar l'oste', v . gonzo, n. 4.
paga tutto, il re prende tutto: v . re. -non solo con denari
morire, si è sempre in tempo: v . morire, n. 34.
. -un diavolo paga l'altro: v . diavolo1, n. 25.
25. = lat. pacare (v . pacare1), con lenizione di origine
una retribuzione; salariato, stipendiato. v . quirini, lii-6-30: nel paese di
: che riceve un compenso inadeguato (v . anche malpagato). p.
-patti e pagati o patti pagati: v . patto2. pagatóre (ant.
pagatore! guarini, 1-57: prego v . s. illustrissima a darmi occasione.
in luca, e cauteggiare in modo v . s. che saranno sicure che grano
-chi entra mallevadore, entra pagatore: v . mallevadore, n. 8.
pagatore, 0 aceto 0 cercone'. v . cercone1, n. 3.
imp. di pagdjè \ e tutto (v .). pagèlla, sf
parcella. arneudo [s. v .]: 'pagella':...
. pagella, dimin. di pagina (v . pagina); il signif.
-gri, dal gr. cpàyp0? (v . pagro); il termine è
pagensis 'abitante di un villaggio '(v . paese).
p. petrocchi [s. v .]: 'pagginaio ': terra
, deriv. dal class, opàcus (v . opaco); cfr. anche
, garzone. luna [s. v . citelli]: 'citelli ': li