= denom. da panna1, col suff . dei verbi frequent. panneggiato
= dimin. di panno1, con doppio suff . pannicèllo (ant. panicelo,
= dimin. di panno1, con doppio suff . pannicino, sm. tipo
= dimin. di panno1, con doppio suff . pannìcola, v. panicola
= deriv. da pannicolo, col suff . del part. pass.
= deriv. da pannicolo, col suff . dei nomi d'azione.
= dimin. di panno1, con doppio suff . pannolino2 (pannilino, panno
= denom. da panorama, col suff . dei verbi frequent. panormita
ponto eusino ', con ampliamento del suff . in -ànus, sul modello di
, comp. da panfj&ori] e dal suff . lat. -formis (da fórma
= deriv. da pantimo, col suff . dei nomi d'azione.
, comp. da pantoico], dal suff . dei radicali alchilici o acilici e
dimin. di pane1, con doppio suff . panucciuolo, sm. tose.
= dimin. di pane1, con doppio suff .; le forme non dittongate proparossitone
secondo la pronuncia sett.), col suff . -ana; secondo il d.
= denom. da paonazzo, col suff . dei verbi frequent. paonazzétto
= deriv. da papa1, col suff . degli agg. verb. papaemamma
deriv. da papavero (con cambio di suff .), per indicare iperbolicamente un
= dimin. di papà1, con doppio suff . papanéro, sm. il preposto
. da pàpara 'papera 'con suff . accr. e peggior. paparàcchio
var. di papavero, con cambio di suff . papare, v. pappare
= dimin. di papa1, con doppio suff . paparina1, sf. numism.
e vezzegg. di papà1, con doppio suff .; la var. papalino è
= acer, di papà1, con doppio suff . papàs, v. papasso
papa1, n. 8), col suff . dei verbi frequent.
= deriv. da papaia], col suff . degli enzimi. papasso [
= deriv. da papavero, col suff . del part. pass. papaverato2
deriv. da papaverina:], col suff . degli acidi col massimo grado di
= denom. da papa1, col suff . dei verbi frequent. papéia
= deriv. da papa1, col suff . dei dimin. papi,
dotta, comp. da papiro e dal suff . lat. -fórmis (da fórma
e portogli, papel (con diverso suff .). papirografia, sf.
= dimin. di papa1, con doppio suff . papismo, sm. principio che
= denom. da papa1, con suff . dei verbi frequent. papo,
= deriv. da papa1, con doppio suff . dimin. e spreg.
= deriv. da pappare, con doppio suff . pappacéci (pappacèce), sm
= denom. da pappagallo, col suff . dei verbi frequent. pappagalleria
provenz. papard 'pappa1 ', con suff . vezzegg. pappardina, sf
dotta, comp. da pappo1 e dal suff . lat. -fòrmis (da
dotta, comp. da papula e dal suff . lat. -fòrmis (da fórma
dotta, deriv. da papula, col suff . gr. -oeis-fy; 'simile
dotta, deriv. da parabola2, col suff . gr. -oeis-y ^ 'simile'
(v.), con suff . med. paradentoclasìa, sf
'e da dente, con suff . med. paradènzio, sm
= denom. da paradosso *, col suff . dei verbi frequent. paradòssico,
= denom. da paragone, col suff . dei verbi frequent. paragonevolménte
= denom. da parallelo, col suff . dei verbi frequent. parallelizzatóre
= deriv. da paramento, col suff . del part. pass.; cfr
= denom. da parametro, col suff . dei verbi frequent. parametrizzazióne,
paramezanu), di paramezzale, col suff . di mezzano. paramieloblasto, sm