. ópxu; 'testicolo '; col suff . che indica infiammazione; cfr.
) di orchite1, con ampliamento del suff . òrcia, sf. marin.
dotta, deriv. da ossido, col suff . degli enzimi; è registr.
oxy{gène] 'ossigeno ', col suff . degli acidi. ossidoleìna, sf
cère } 'ridurre ', col suff . degli enzimi. ossidoriduttivo, agg
= deriv. da ossidrile, col suff . dei nomi d'azione.
] (v.), col suff . dei radicali; è registr. dal
] (v.), col suff . degli enzimi. ossinitrile, sm
dotta, deriv. da ossiuro, col suff . che indica malattie dovute a parassiti
= deriv. da oste1, col suff . dei termini professionali. ostale,
= denom. da oste1, col suff . dei verbi frequent. osteggiato (
da osté [d] ide, col suff . che indica affezione tumorale.
dal gr. òaréov 'osso ', col suff . che indica infiammazione; cfr.
ostendere (v. ostendere), col suff . degli agg. verb.
= deriv. da osteoclasta, col suff . che indica tumori. osteocòlla,
'e x6v8po<£ 'cartilagine ', col suff . che indica affezione; cfr.
xév8po <; 'cartilagine ', col suff . dei tumori. osteocondromatòsi,
= deriv. da osteocondroma, col suff . che indica malattia; cfr.
<; 'cartilagine ', col suff . che indica malattia; cfr. fr
gr. òatéov 'osso ', col suff . -oeist£ 'simile a'(da ei8o
gr. òaxéov * osso ', col suff . dei tumori; cfr. fr
(v.), col suff . che indica infiammazione. osteomielite
gr. òaxéov 'osso ', col suff . che indica unità biologiche.
petra 'pietra ', col suff . che indica malattia. osteoplastìa
rròpo ^ 'passaggio ', col suff . che indica malattia; cfr. fr
'e 'fragile ', col suff . che indica malattia. osteoradionecròsi (
gr. òaxéov 'osso ', col suff . che indica malattia; cfr.
-aro *; 'adipe ', col suff . dei tumori. osteòstraci (osteòstrachi
= deriv. da oste1, col suff . dei termini di origine fr.
. da ostiario », con cambio di suff ., sul modello dei termini di
. ostello1), con diverso suff . ostièro2 (ostère, ostière
ant. di 'ospite ', col suff . dei termini di origine fr.
. ostium (v. ostia2), suff . aggettivale determinato da ragioni metriche
= denom. da ostile1, col suff . dei verbi frequent. ostilménte (
da osta1 (v.), con suff . dimin. ostinaménto (obstinamènto
da osta1 (v.), con suff . dimin. masch. òstio
= deriv. da ostrica, col suff . professionale. ostricàio2, sm.
= deriv. da ostrica, col suff . che indica un ambiente, un
e òypóv 'liquido ', col suff . dei tumori. otimaménti, v
degli atomi di carbonio), col suff . degli idrocarburi saturi; è registr.
dotta, deriv. da ottadecano, col suff . che indica la presenza di un
= denom. da ottano, col suff . dei verbi frequent. ottanizzato
degli atomi di carbonio), col suff . degli idrocarburi; cfr. ir.
degli atomi di carbonio), con i suff . degli idrocarburi e degli acidi.
degli atomi di carbonio), coi suff . degli idrocarburi e degli alcoli.
= deriv. da ottano, col suff . dei chetoni. ottanta,
= deriv. da ottantamila, col suff . dei numer. ordinali.
= deriv. da ottanta, col suff . dei numeri ordinali. ottantìgrado
= deriv. da ottanta, col suff . dei numer. collettivi.
degli atomi di carbonio), col suff . che indica gli idrocarburi con almeno