= deriv. da orbo, con doppio suff . dimin., in quanto ritenuto
. orbicolare), con cambio del suff . aggett. orbicularità, sf.
v. orbicolare), col, suff . miner. òrbido, agg.
dial. di erbolato, con assimilazione e suff . dimin. orboliti, sm
per la forma dei frutti » con suff . dimin. orca1, sf
. aureus 'aureo ', con suff . dimin. orcèlla2, sf.
orca (v. órca1), con suff . dimin.; cfr. fr
òpxéofim 'io salto ', col suff . dei verbi frequent. orchèsi,
= deriv. da ortica, con suff . peggior. orticàccio1, sm.
= deriv. da ortica, con suff . peggior. orticàccio2, sm.
= deriv. da ortica, col suff . del part. pres. orticare
= deriv. da ortica, col suff . dei nomi d'azione. orticèllo
= denom. da ortica, col suff . dei verbi frequent. ortichéto,
= deriv. da ortica, con suff . dimin.; voce registr. dal
= deriv. da ortiga, con suff . dimin. ortìgia, v
= dal nome di jacopo ortis, col suff . dei verbi fre- quent.
= deriv. da ortoboi{ic6 \, col suff . dei sali. = voce
e xtoxov 'membro ', col suff . che indica uno stato patologico;
silicio] (v.), col suff . dei minerali. ortòfiro, sm
. da ortoform ^ co], col suff . degli esteri. ortofòrmico,
= deriv. da ortofosflorico], col suff . dei sali e degli esteri.
= deriv. da ortogonale, col suff . dei nomi d'azione dei verbi
= deriv. da ortografia, col suff . dei verbi frequent. ortografi
. da ortosilid [ico], col suff . dei sali e degli esteri.
= denom. da orza, col suff . dei verbi frequent. orzèlla,
= denom. da osceno, col suff . dei verbi frequent. oscèno
gr. fcoxsov 'scroto ', col suff . che indica le affezioni tumorali.
= deriv. da oscillare, col suff . intens. oscillo, sm
; 'lombo, fianco ', col suff . che indica alterazione infiammatoria.
= deriv. da oside, col suff . degli enzimi. oside,
= deriv. da oso2, col suff . dei glicidi. osièla (ostila
carboidrato. = sostant. del suff . chim. dei carboidrati -osio o -òso
che è a sua volta l'adattamento del suff . fr. -ose di glycose '
. da osmiam [ico], col suff . dei sali; è registr.
dotta, deriv. da osmio, col suff . dei nomi d'azione deriv.
dotta, deriv. da osmio, col suff . dei radicali. osmìlidi,
= deriv. da osmio, col suff . dei minerali. osmite2,
. da osm [iosó], col suff . dei sali. osmocettóre, sm
deriv. da osotetrazina, con cambio di suff . ospe, sm. ant
= denom. da ospedale, col suff . dei verbi frequent.; cfr
= deriv. da ossalico], col suff . indicante dei sali e degli esteri
= deriv. da ossalico], col suff . dei minerali; voce registr.
= deriv. da ossalico], col suff . che indica un processo degenerativo.
= deriv. da osso, col suff . dei collettivi. ossaménto,
. da ossamni ^ icó], col suff . dei sali e degli esteri.
. da ossamn ^ ic ^, col suff . dei radicali. ossammina, sf
] (v.), col suff . dei minerali. ossanìlico,
ossigeno] e a$otò \, col suff . dei composti aromatici; cfr. anche
= denom. da osso, col suff . dei verbi frequent. ossegrazióne
dotta, deriv. da ossido, col suff . degli enzimi; è registr.