. carbin * metile ', col suff . degli alcoli. ottile, sm
/ [a « o], col suff . dei radicali monovalenti; voce registr
= deriv. da ottile, col suff . che indica la presenza di
= denom. da ottimale, col suff . dei verbi frequent.; cfr
= denom. da ottimo, col suff . dei verbi frequent. ottimèstre
= denom. da ottimo, col suff . dei verbi frequent.; cfr.
degli atomi di carbonio), col suff . che indica triplo legame; è
= deriv. da ottocento, col suff . dei numer. ordinali. ottocentino
ottocentesco. = da ottocento, col suff . dimin. di valore spreg.
= denom. da ottomano, col suff . dei verbi frequent. ottomani
= deriv. da ottonei, col suff . collettivo -ame. ottonare,
= deriv. da otto, col suff . dei carboidrati. ottostèmone, agg
= denom. da ovale1, col suff . dei verbi frequent. ovalizzato (
= deriv. da ovalocito, col suff . che indica malattia; voce registr
= deriv. da ovario1, col suff . che indica i processi infiammatori.
uovo (v.), con doppio suff . ovicèlla, sf. zool
ovum (v. ovo1), col suff . -oide (gr. -oeist ^
= deriv. da ovolo, con suff . peggior.; è registr. dal
ovolo (n. 3), col suff . dei nomi d'agente.
di porre (v.), col suff . dei nomi d'agente.
da ovulo, n. 1, col suff . dei nomi d'azione.
dotta, deriv. da ovulo, col suff . -oide (gr. -oeiàife 'simile
= denom. da ozio, col suff . dei verbi frequent. òzimo (
= deriv. da ozono, col suff . dei sali a massimo grado di
., denom. da ozono, col suff . dei verbi frequent.; cfr
t) eriv. da ozono, con suff . che indica un composto binario.
= deriv. da ozzimo, col suff . dei part. pass.
(attestato dal malagoli). per il suff . spreg. -èo, su cui si
= deriv. da pacciame, col suff . dei nomi d'azione.
(da nayfa * grosso t col suff . che indica alterazioni patologiche.
= deriv. da pachimeninge, col suff . che indica processi infiammatori; voce
. dal nome del genere pachirizo, col suff . dei glicosidi; voce registr.
da vaginale (v.), col suff . che indica processi infiammatori. pachivaginite
= deriv. da pace, con doppio suff . dimin. e accr. paciolóso
= denom. da padre, col suff . dei verbi frequent.; v.
= deriv. da padreterno; col suff . del part. pass, dei
= deriv. da padrone, col suff . collett. e spreg. -ame.
= denom. da padrone, col suff . dei verbi frequent. padroneggiato (
= deriv. da padrone, col suff . dimin. femm. padronerìa
= deriv. da padule1, col suff . del part. pres.
= deriv. da paesaggio, con suff . collett. e spreg. paesanaccio
= denom. da pagano, col suff . dei verbi frequent. paganèlla
pagone per pavone) e col suff . dei dimin. paganini,
= denom. da pagano, col suff . dei verbi frequent. paganizzato
= deriv. da pagano, col suff . collett. e spreg. -urne.
per * opacìvus (con scambio di suff .), deriv. dal class,
= deriv. da pagliuzza, col suff . del part. pass. pagménto
panhota, deriv. (con cambio di suff .) da un lat. volg
= deriv. da pagnotta, col suff . del part. pres.