= deriv. da oressia, col suff . del part. pres. oressìa
= deriv. da oressia, col suff . del part. pres. dei verbi
= deriv. da organo, col suff . del part. pres. dei verbi
= deriv. da organo, col suff . del part. pass, dei verbi
= deriv. da organico, col suff . del part. pass.
= deriv. da organo, col suff . dei verbi frequent.; cfr.
= deriv. da pasta, con suff . peggior. pastèca1 (pastècca)
= deriv. da pasticcio, col suff . del part. pass.
= deriv. da pasticcio, col suff . collettivo e spreg. -urne.
pasto1, n. 17), con suff . peggior.; secondo altri
pastorello1, n. 2, con il suff . del part. pres. dei
, n. 2, con cambio di suff . pastrinàia, sf. tose
da un toponimo come patara, con suff . etnico gr.); la connessione
= adattamento ital. (con cambio di suff .) del fr. patentage (
alter, di patrafflo, con cambio di suff . (sul modello dell'equivalenza tra
da paternostro, n. 8, col suff . del part. pres. paternostrare
= deriv. da patetico, col suff . collettivo e spreg. -urne.
. = deriv. da patina1 con suff . collett. e spreg. -urne.
= deriv. da patrimoniale, col suff . dei nomi d'azione derivati dai
(v. patriota), con suff . spreg. patriottéssa, sf.
= deriv. da patriottico, col suff . del part. pres. dei
., denom. da patria, col suff . dei verbi frequent.
= deriv. da patrono, col suff . del part. pass.
= denom. da patrono, col suff . dei verbi frequent. patroneggiare2
= deriv. da patronimico, col suff . dei part. pass. patronìmico
= denom. da patrone1, col suff . dei verbi frequent. patronizzare2,
= denom. da patrono, col suff . dei verbi frequent. patronizzato
= denom. da patto1, col suff . dei verbi frequent. patteggiato
carattere grossolano della parlata), col suff . di frangois 'francese '.
. pavore), con diverso suff .; cfr. anche spagn. pavura
., deriv. da pàuro, con suff . dimin. pàusa, sf
pavaro1, var. di pavero, col suff . dei verbi frequent. pavarina1
part. pres.), col suff . dei termini di origine provenz.
(v. pavore), col suff . degli agg. lat. pavoróso
= deriv. da pazzo, con doppio suff . pazzaróne, v. pazzerone
= deriv. da pazzo, con doppio suff . pazzéda, sf. ant
= denom. da pazzo, con suff . di valore iter. pazzeggiato (
e vezzegg. di pazzo, con doppio suff . pazzerellóne [pazzareliòne), agg
= deriv. da pazzo, con doppio suff . pazzerìa, sf. ant
= deriv. da pazzo, con doppio suff . pazzeróne (pazaróne, pazzaróne)
= deriv. da pazzo, con doppio suff . pazzerullo, agg. letter
= deriv. da pazzo, con doppio suff . pazzescamente, avv. in modo
= denom. da peana, col suff . dei verbi frequent. peano
= deriv. da pece, con suff . dimin. pecétto (peciètto)
= denom. da pecora, col suff . dei verbi frequent. pecorèlla
-òris (v. pecora) e dal suff . -formis (da fórma '
= deriv. da pecora, col suff . collett. e spreg. -urne.
', di origine indeuropea, col suff . -osi che indica gli enzimi.