= denom. da orientale, col suff . dei verbi frequent. orientalésco
= denom. da orientale, col suff . dei verbi frequent. orientalizzazióne
= deriv. da orificio, col suff . dimin. lat. origami
= deriv. da origano, col suff . del part. pass.
. = da originario, col suff . dei nomi d'azione deriv.
l. ariosto orlando furioso, col suff . dei verbi frequent. orlando,
= denom. da orma, col suff . dei verbi frequent. ormeggiato (
= deriv. da ormone, col suff . del part. pass, dei verbi
var. di ftpvt<1 'uccello 'e dal suff . -oziàrfe 'simile '(da elscx
6pvi < 'uccello ', col suff . che indica malattia. ornitòtteri
dotta, deriv. da orobo, col suff . dei glicosidi. orochicco, v
. da oroger ^ esi], col suff . del part. pass, dei
= denom. da oroscopo1, con il suff . dei verbi fre- quent.
. i. l.), col suff . di origine fr. orsinaménte
= deriv. da orto1, col suff . collett. -ante. ortampèllo
= deriv. da orto1, col suff . dei part. pass. ortatóre
deriv. da penna1, con doppio suff . dimin. pennàridi, sm.
= denom. da penna1, col suff . dei verbi frequent. penneggiato (
= deriv. da pena (con suff . richiesto dalla rima). penosaménte
da pensione, n. 9, col suff . del part. pres.
guardino. = part. (senza suff .) di pensare1, con valore di
per il numero degli atomi), col suff . degli idrocarburi; è registr.
(v. pentacrino), col suff . gr. -oets-fc 'simile a '.
] 8exa 'quindici ', col suff . degli idrocarburi; è registr. dal
var. di pentacolo, con cambio di suff . e di genere. pentagramma
gr. 7révxe 'cinque ', col suff . degli idrocarburi saturi. pentapartìtico
rcévte 'cinque ', col suff . degli idrocarburi. pentère (
v. pentola), con doppio suff . dimin.; cfr. anche penticchiato
gr. 7révire 'cinque ', col suff . degli idrocarburi acetilenici. pernióne
= deriv. da pentoside, col suff . degli enzimi. pentoside,
. 7révxe 'cinque ', col suff . dei carboidrati. pentòssido, sm
= deriv. da peonia, col suff . delle antocianidine; voce registr.
= deriv. da peonia, col suff . dei chetoni; voce registr.
= deriv. da pepe, con doppio suff .; il signif. n. 3
., deriv. da pepato, con suff . dimin. pepato,
-èris (v. pepe), con suff . dimin. peperèllo, sm
pepino (v. pepino2), con suff . vezzegg. pepino1, sm
reéijjts (v. pepsi), col suff . degli enzimi; cfr. fr
v. peptico1), col suff . dei verbi frequent. peptizzatóre
= deriv. da peptone, col suff . dei sali. peptòne,
= deriv. da perborico, col suff . dei sali; voce registr.
= deriv. da perbromico, col suff . dei sali. perbromico, agg
= deriv. da percarbonico, col suff . dei sali; voce regista.
= deriv. da perclorico, col suff . dei sali; cfr. ingl.
= deriv. da perclorico], col suff . dei radicali. perclorilfluoruro, sm
= comp. da perclorico], dal suff . -i \ _è \, che indica
. da percrom [ico], col suff . dei sali; voce re- gistr
= deriv. da perdere, col suff . dei sost. astr. di origine