(motóni), sm. plur. stor . mòtaci. = voce dotta,
sfilato dallo stampo. 6. stor . associazione politica formata per lo più
motta1. mottése, sm. stor . piccolo valvassore che faceva parte della
murattiano1 (muratiano), agg. stor . che si riferisce, che è
murattiano2 (muratiano), agg. stor . che si riferisce alla tentata instaurazione
murattino1, agg. e sm. stor . sostenitore, seguace del re gioacchino
murattino2, agg. e sm. stor . sostenitore di napoleone luciano murat (
. murattismo1, sm. stor . atteggiamento di simpatia politica o,
murattismo2 (muratismo), sm. stor . idea e movimento politico antiborbonico diffuso
(plur. m. -i). stor . dipendente dell'amministrazione del reame
(plur. m. -i). stor . che si riferisce, che è
ostri di tiro. 3. stor . ordigno bellico costituito da una palla
'. muridismo, sm. stor . movimento politico e religioso musulmano sviluppatosi
ecc. musarismo, sm. stor . movimento religioso di carattere ascetico e
vogliono produrre. muscadino, sm. stor . giovane aristocratico sostenitore della reazione monarchica
? aliti), sm. plur. stor . membri di una setta teologica
muteffaragà), sm. plur. stor . corpo scelto della guardia a cavallo
mutesserìf), sm. invar. stor . sottoprefetto dell'impero turco, preposto
. mutevèlli, sm. invar. stor . amministratore di una moschea nell'impero
questo suono. 25. sm. stor . nell'impero ottomano, schiavo del
santissimo e ottimo. 3. stor . e dir. volto ad assicurare,
contingenza e di sopportazione. 12. stor . durante il primo impero in francia,
nabissare. nabla, sf. stor . antico strumento musicale a corde ebraico
nablo (nàblio), sm. stor . nabla. baldelli, 1-340
di fiorini. 3. stor . gallia narbonese (anche narbonese,
nasaréno (naseréno), sm. stor . soldato imbarcato e trasportato su nassade
(euphorbia pulcherrima). 13. stor . natale di sangue', denominazione con
naucòride). naucrarìa, sf. stor . ciascuna delle dodici circoscrizioni territoriali in
i. nàucraro, sm. stor . capo di una naucraria.
perdonate. naufragatóre, sm. stor . pirata appartenente a bande attive per
(nautodici), sm. plur. stor . dir. collegio di magistrati che
navarco. navarchla, sf. stor . comando supremo della flotta presso
sm. (plur. -chi). stor . comandante dalla flotta presso gli antichi
una nave raugéa. 2. stor . nave catafratta: nave munita di
*). nazional-liberale, agg. stor . partito nazionalliberale'. costituito in germania
). nazionalsocialismo, sm. stor . dottrina politica fondata sul nazionalismo,
plur. m. -i). stor . che si ispira, che si uniforma
(plur. m. -ci). stor . che è proprio, che
società delle nazioni. 7. stor . ciascuna delle organizzazioni a base linguistico-territoriale
ella si sia. 15. stor . ciascuna delle nove corporazioni che a
(plur. m. -t). stor . seguace e propugnatore del nazismo.
òpici, sm. plur. stor . denominazione attribuita dai greci a un
realmente non esisteva. 7. stor . officio e officiali della buona opinione'.
. (plur. - »). stor . nell'antica grecia, soldato di
^. oplitodromìa, sf. stor . nell'antica grecia, gara che
da oplitodromo. oplitòdromo, sm. stor . nell'antica grecia, atleta che
porto '. oplomachìa, sf. stor . nell'antica grecia, combattimento agonistico
sm. (plur. -chi). stor . chi partecipava alle gare delle oplomachie
per poco tempo. 5. stor . guerra dell'oppio: guerra che impegnò
romore gli assaltarono. 12. stor . consigli opportuni: a firenze nell'età