5. sm. plur. stor . accademia dei lincèi (anche semplicemente
). mastigòforo, sm. stor . nella grecia dell'età classica,
maestra. mastra2, sf. stor . privilegio in base al quale nelle
plur. mastridotti e mastrodatti). stor . dir. nell'antico regno di
mastrodattìa (mastrodactìa), sf. stor . dir. carica o ufficio di
[mattali), sf. plur. stor . feste che si celebravano nell'
la sua navicola. 5. stor . elenco degli stati che partecipavano alle
le coperte matricolate. 4. stor . iscritto nella matricola delfimpero. p
màtrimo (màdrimo), agg. stor . che ha la madre ancora viva
n. 5. 4. stor . dir. monte di matrimonio: in
viso di vecchi. 7. stor . feste matronali: matronàlie. m
(matronali), sf. plur. stor . antica festa celebrata dai romani alle
matterò sulla schiena. 2. stor . arma, a forma di picca,
mondo niente d'oscuro! 5. stor . signori o magnifici della mattina:
di nostra vita. 5. stor . letter. titolo della prima parte del
, n. 3. 7. stor . dono del mattino: istituto dell'antico
madia 2. mattrismo, sm. stor . antica danza teatrale greca.
mao mao), sm. invar. stor . associazione segreta sorta fra le tribù
maurino, agg. e sm. stor . monaco benedettino appartenente alla congregazione di
numidia. mauriziano, agg. stor . che si riferisce, che riguarda
punto di dissoluzione. 3. stor . legge del maximum: legge emanata
mazdachismo (mazdakismo), sm. stor . complesso delle dottrine religiose e sociali
plur. m. -i). stor . seguace del mazdachismo. 2
petrocchi. mazzaperlino, sm. stor . a reggio emilia, chi apparteneva
mazza1. mazzariniano, agg. stor . che si riferisce, che è
mazzièri), sm. stor . subalterno di un sovrano, di
. mazzinerìa, sf. stor . gruppo di persone che si ispirano
mazziniano. mazzinianerìa, sf. stor . complesso di princìpi e di metodi
mazzinianismo [mazzinianésimo), sm. stor . la dottrina filosofico-politica propugnata da
. (superi, mazzinianìssimo). stor . che si riferisce, che è proprio
1805-1872). mazzinismo, sm. stor . disus. mazzinianismo. cattaneo,
. mazzolaménto, sm. stor . esecuzione capi tale che
sm. (plur. -chi). stor . comandante supremo delle forze navali dell'
i. megalèsio, agg. stor . ludi megalesi: giochiche si celebravano in
idèa (megàle idèa), sf. stor . ideale nazionalistico della grecia moderna,
sm. (plur. -chi). stor . comandante di una merarchia nell'esercito
'comando *. merarchia, sf. stor . nell'ordinamento della falange, in
perdevano tanti soldi! 6. stor . avvocato dei mercanti: in parma,
uso nella marina militare. 13. stor . università mercantile: corporazionedi commercianti.
mercante. mercantilismo, sm. stor . dottrina e prassi di politica
entri oro ed argento. 10. stor . nell'antico ordinamento fiorentino, tribunale
sbarcava maestro d'eloquenza. 8. stor . arte dei mercatanti: corporazione dei
di mercatanzia. 10. stor . nell'ordinamento dell'antico stato veneziano
), agg. e sm. stor . nell'antico calendario lunare romano anteriore
mercenari della scienza. 3. stor . soldato di professione, che veniva
alla mercuriale.. 8. stor . feste mercuriali (anche semplicemente mercuriali
xv) mercuriale3, sf. stor . assemblea che si teneva nelle corti
-urne. mère, sm. stor . ant. primo magistrato dilondra, che
e del loro. 5. stor . gabella del mosto: tassa sul vino
(motòri), sm. plur. stor . nell'antica sparta, i figli