). mèfìo, sm. stor . dir. meta (come antico istituto
megabizo (megabizo), sm. stor . sacerdote evirato di artemide (presso
. sm. e f. plur. stor . ospizio in cui a firenze si
(minestrèllo, minstrèllo), sm. stor . cantore abile e colto
minestrile, ministrère), sm. stor . funzionario delle corti medievali.
menino2 [minino), sm. stor . fanciullo di origine aristocratica, che
e di mele. 12. stor . in firenze, la rendita destinata al
mensola. mensóre, sm. stor . nell'antico esercito romano, l'
delle spese segrete. 7. stor . nella repubblica di venezia, il registro
moloc1 (mòloch), sm. stor . relig. divinità fenicia raffigurata con
). molòsso, agg. stor . che appartiene all'an
). moltirème, sf. stor . polireme. guglielmotti, 550
con monaca1. monacaggio, sm. stor . dir. istituto giuridico proprio dell'
dai partiti popolari. 12. stor . insieme dei diritti, riconosciuti con
dio'. monarchiano2, sm. stor . fautore o sostenitore della monarchia rappresentativa
sm. (plur. -chi). stor . ciascuno dei dottrinari e scrittori politici
'. monàulo, sm. stor . flauto semplice a una canna sola
mondualdo (mundualdo), sm. stor . dir. nel diritto longobardo,
quello delle miniere. 7. stor . nell'età comunale, insieme delle
de'beni. 2. stor . triumviri monetali (anche semplicemente monetali
squadre di ginnasti. 4. stor . nella latinità classica, istruttore dei
avevano a fare ec. stor . tipo di periodico di informazione politica
da monodia. monodiària, sf. stor . nella tragedia classica, personaggio femminile
monoenergismo (monenergismo), sm. stor . dottrina cristoìogica del secolo vii,
particolarmente abile in salita. 17. stor . nell'ambito della rivoluzione francese,
]. 2. sm. stor . durante la rivoluzione francese, seguace
nuda di pietate. 7. stor . campana montanina (anche montanina,
pii di quella città 16. stor . ciascuno dei numerosi istituti, autonomi
palla al battitore. 19. stor . ciascuno dei cinque gruppi politico- sociali
tutte spumanti sottovento. 14. stor . macchina bellica usata durante gli assedi
». mòra6, sf. stor . unità di combattimento dell'esercito spartano
mordàcchia (mordécchia), sf. stor . stru mento di tortura
incatenano. 11. sm. stor . suddito musulmano dei regni cristiani di
(plur. m. -ci). stor . dir. che concerne l'
». moria1, sf. stor . ant. olivo sacro nell'antica
morrióne, murióne), sm. stor . elmo leggero di metallo o di cuoio
; indice di haber. 27. stor . dir. morte civile: sanzione penale
tende a zero. 38. stor . compagnia o congregazione della morte:
è quasi senza naso. 53. stor . bando dei morti: avviso con cui
fare il mortuario. 5. stor . rata degli interessi o dei redditi di
lavorati su due fili. 13. stor . ufficiali del mosaico: nel comune
. anche moschettièro), sm. stor . milit. soldato armato di moschetto,
da quell'orribile strombettio. 5. stor . tributo pagato al re o all'imperatore
issava lo stendardo reale. 4. stor . dir. che attiene alle cariche pubbliche
suggetto più fiate. 31. stor . giurisdizione su un determinato feudo.
sua donna cosa divina. 6. stor . onorifico (v., n.
distingue nell'onorifico. 11. stor . diritto di esazione da parte dello
(operariato), sm. ant. stor . carica o ufficio di sovrintendente generale
e della terza. 6. stor . magistrato che, nell'età comunale e
intorno al '52. 26. stor . operazione sturzo: tentativo di accordo,