munafit (munafìd), sm. stor . il più alto dignitario del regno
mundebùrdio (mundibùrdio), sm. stor . nei regni romano-barbarici, in partic
mundeburdo (mundiburdo), sm. stor . sovrano che accordava il mundeburdio.
). mùndio, sm. stor . dir. nel diritto longobardo,
funere. 2. plur. stor . prestazioni onerose di carattere personale,
munichie, sf. plur. stor . feste celebrate nell'antica atene a
'. munichióne, sm. stor . nell'antico calendario attico, il
il seno municipale. 2. stor . che è proprio, che si riferisce
de observanzia. 8. sm. stor . membro di una delle municipalità istituite
fu carbonaro. 9. sm. stor . nel risorgimento, milite arruolato nella
'o municipalisti. 2. stor . membro di una delle municipalità istituite
alla municipalità. 2. stor . durante la rivoluzione francese, governo
mùnice), agg. e sm. stor . che risiede in un municipio (
assumere '. municìpio, sm. stor . nel periodo più antico della repubblica
cinta d'uve. 4. stor . soldato munifico: quello che prestava
. monte. muntèro, sm. stor . messo del tribunale, sbirro (
al sacerdote incontra. 3. stor . feudo oblato: feudo derivato da un
] non fossero ampliate. 10. stor . tipo di contratto di infeudazione che
i. obolostàtica, sf. stor . nella grecia antica, tipo di
, oca, mosca. 9. stor . oche selvagge: i nobili irlandesi che
signore. occhétta, sf. stor . nel sec. xvi in romagna,
la stazione trasmittente. 36. stor . occhio di bue: vestibolo della camera
assolutamente essere trasferita. 9. stor . cassa delle occorrenze', nell'amministrazione
i. octogildo, sm. stor . dir. nel diritto longo
oaoglandaro (oddeglandaro), sm. stor . nell'organizzazione dell'impero turco nel
di marmo dipinto. 3. stor . donativo di denaro, di ceri,
per alcuna cagione. 4. stor . liberato in occasione della cerimonia dell'
ogiva. oglano, sm. stor . giovane schiavo, per lo più
oliati dalla distanza. 6. stor . che, durante l'attività delle squadrale
(ant. ogligarchìa), sf. stor . forma di governo dello stato,
2. sm. plur. invar. stor . antichi registri contenenti le decisioni del
avorio in atene. 2. stor . che è proprio, che si riferisce
strato '. olitòrio, agg. stor . foro olitorio: nell'antica roma
holocausta). olocàusto, sm. stor . relig. forma di sacrifìcio,
olifant. olofirmo, sm. stor . antico lamento funebre greco, cantato
ant. ornalo), sm. stor . nella bassa latinità, il riconoscimento di
ommàyyade, ommìade), agg. stor . che è proprio, che si
ombràn, sm. invar. stor . ciascuno dei capi militari che nell'
sm. (plur. -i). stor . partecipante al tumulto di piazza che
). omèr, sm. stor . misura di capacità per i solidi
omeriti, sm. plur. stor . popolazione stanziata nell'arabia meridionale.
di commissioni. 6. stor . nel linguaggio parlamentare e giornalistico della
. omogalatti, sm. plur. stor . nell'antica grecia, i figli
). ométto, sm. stor . in cipro durante la signoria veneziana
di oncia. onciàrio1, sm. stor . catasto (nel regno di napoli
dei beni. onciàrio2, agg. stor . usura onciaria', usura dell'uno
cui si trovavano. 45. stor . contrada senese che ha per emblema
e altre marchette. 3. stor . per lo più al plur. oneri
oneri pubblici. 4. stor . e dir. pubbl. oneri di
si risolve in sponsali. 12. stor . ufficio dell'onestà', magistratura toscana