. licèe, sf. plur. stor . feste celebrate anticamente sul monte liceo
greggi '. licèo3, sm. stor . ginnasio fondato da pericle in atene
licinius. licinio, agg. stor . legge licinia: ciascuna delle leggi
licio '. licio3, sm. stor . veste di tela succinta indos
bocca '. licostrato, sm. stor . ant. luogo in cui veniva
ligi, invar.), agg. stor . nel diritto feudale, legato al
ligroìne. lìgula1, sf. stor . cucchiaio o spatola usati dagli antichi
mahdismo (madismo), sm. stor . movimento politico e religioso, che
. m. -i). stor . che riguarda il mahdismo o ne
maidino { medino), sm. stor . moneta d'argento coniata nel secolo
. malapaga, sf. invar. stor . carcere genovese per debitori insolventi,
). malatestiano, agg. stor . che appartiene o si riferisce alla
. malbeck. malbergiano, agg. stor . malbergico. = cfr. malbergico
(plur. m. -ci). stor . glosse malbergiche: vocaboli
. 3. sm. plur. stor . fazione politica sorta in pisa intorno
opposti influssi. 3. stor . tribunale o corte del maleficio (anche
. mallevadoria. 4. sm. stor . a firenze, nei secoli xvi e
vello '. mallo2, sm. stor . istituto giuridico tipico degli antichi germani
. mallobèrgo, sm. stor . luogo di adunanza del mallo (
di un matrimonio infelice. 3. stor . le malmaritate: ospizio che a firenze
maltravèrso (mal travèrso), sm. stor . in bologna, seguace d'una
corrisponda oggi martofano. 3. stor . i mercenari italici che nel 283 a
sm. (plur. -chi). stor . membro di una casta di schiavi
dalla soggezione turca. 2. stor . mammalucchi della guardia imperiale: corpo
mancante di ogni necessità. 8. stor . seta mancante: nell'amministrazione del
consiglio militare. 3. stor . dir. ciascuno dei vari tipi di
mandato presso gli editori. 14. stor . dir. la funzione di cui,
malinconia. manènte1, sm. stor . dir. nella società me
(ant. mangonèlla), sf. stor . mangano guerresco di proporzioni minori.
(letter. mangano), sm. stor . antica macchina da getto, impiegata
modo di vivere. 20. stor . gentiluomo della manica: nella francia
(ant. manipulare), sm. stor . soldato appartenente a un manipolo (
ha portato papà. 4. stor . unità tattica elementare dell'esercito romano
e gli occhi de'confortatori orribilmente 5. stor . scure, come simbolo distintivo del
governo del cavaliere. 27. stor . politica delle mani nette: espressione,
plur. manimòrte, raro manomòrte). stor . dir. ciascuno degli istituti di
che sono stati. 2. stor . associazione politica segreta di carattere anarchico
distribuzione delle terre. 3. stor . società segreta terroristica, di ispirazione
. mano reggia), sf. stor . dir. nella monarchia medievale e,
. mansàtico, sm. dir. stor . imposta sul manso. antichità milanesi
fosse cancellata. 2. stor . nell'età merovingica, maresciallo d'ai-
sm. (plur. -ci). stor . in età medievale, tributo che
sm. plur.). stor . bottino di guerra che ciascun sol
, mahonne. maóna2, sf. stor . compagnia commerciale, organizzata nelle antiche
plur. ant. anche -ce). stor . polit. nell'organizzazione dell'impero
(plur. dial. -chi). stor . dir. rappresaglia, ritorsione.
'. marchesato1, sm. stor . nell'organizzazione della società feudale (
marchéise, marchise), sm. stor . nell'organizzazione dell'impero carolingio,
salia e montava. 2. stor . governatore pontificio della provincia delle marche
regina entrava. 21. stor . lunga marcia: l'estenuante e tragica