commerciarle per sé. = dallo spagn . pacotilla, attraverso il fr. pacotille
-anche sostant. = dallo spagn . paquipade, comp. dal gr.
= voce di origine quechua, attraverso lo spagn . paco (nel 1554)
di più crudeli. = dallo spagn . e portogh. padecer, che è
il n. 2, cfr. anche spagn . padrino. padrino2 (ant.
buche degli scaffali. = adattamento dello spagn . pano 'panno '.
= voce di area sicil., dallo spagn . paholete, deriv. da pano
il pairo, arrivarono. = spagn . e portogh. pairo, deverb.
vinto quattro belle palancone. = dallo spagn . bianca (propriamente 'bianca ',
amo '; cfr. catal., spagn ., portogli, e fr. palangre
.), se non risente però dello spagn . boleo, deverb. aa bolear
e la lente. = dallo spagn . pattar, adattamento di una voce que
. le altre galie. = dallo spagn . e portogh. palmear. palmàrio
concilio vaticano ii. = dallo spagn . palmatòria, da palma 'palma [
. fr. paumoyer 'afferrare 'e spagn . e por togli.
su la cera. = dallo spagn . palmeta 'palmatoria '. palmétto1
, palmetti. = adattamento dello spagn . palmito, dimin. masch.
un poco bruschetto. = dallo spagn . palmito; cfr. fr. palmite
e dagli indiani guaiacan. = dallo spagn . palo 'albero ', deriv.
guaiauai e palte. = dallo spagn . palta, femm. di paltò (
delicato et ontuoso. = voce spagn ., deriv. da una voce indigena
pampe americane. = dallo spagn . pampa, deriv. dal quechua pampa
per l'introduzione in italia del termine spagn . cfr., cattaneo, iii-3-173:
influsso di foglia; cfr. anche spagn . pàmpana. pampanàio, agg.
un drappo detto pampanila. = dallo spagn . pampanilla, dimin. di pàmpana
ven. fanfano, nizzardo fanfre e spagn . pàmpano), dal lat. pompìlus
e i moxianos. = dallo spagn . pampas, plur. di pampa '
di sifoni di seltz. = voce spagn . (pampero, portogli, pampeiro)
nome dello stato centroamericano di panama (spagn . panama), attraverso la pronuncia ingl
. -anche sostant. = adattamento dello spagn . panameho, deriv. da panama
= voce indigena, attraverso lo spagn . panaz, sm. ant
= voce portogli, (e spagn .), pancada (cfr. r
. panciere, provenz. pansiera e spagn . pancera. pancièro, sm.
la sua parte. = dallo spagn . pandero, deriv. dal lat.
lor chiamato mahiz. = adattamento dello spagn . panizo (v. panizzo).
pane1 a manicone, da manicare1) o spagn . (cfr. paniego 'che
'alle reni. = adattamento dello spagn . pano, dal lat. pannus
= adattamento di una forma, spagn . o portogh., di
v. panno1), che nello spagn . [pano) e portogli, [
= etimo incerto: cfr. però lo spagn . panai, deriv. da pan
, n. 21; cfr. anche spagn . pahos e portogli. panos.
tuttavia potrebbe essere ricondotta; cfr. anche spagn . pantano e catal. pantà
; ted. pantoffel, nel 1494; spagn . pantuflo; portogli. pantufo)
; per il genere, cfr. spagn . pantuflo e portogli, pantufo.
= voce quechua, passata nello spagn . papà1 { pappa, pa
caribica (papaia), attraverso lo spagn . papaya (nel 1569) e il
mutano di molti colori. = spagn . papera, da papo 'gozzo '
musulmano '(o * anche, lo spagn . papaz), per il n
baciai la guancia. = spagn . papelito 'cartina ', dimin.
di trattarle. = adattamento dello spagn . papeleta, dimin. di papel