voce sicil. munteri, deriv. dallo spagn . monterò 'cacciatore, capocaccia '
di un ombù. = voce spagn ., dal tupì e guarani umbù.
., deriv. dall'adattamento dello spagn . ant. hombredad 'virilità, l'
pardi- noide. = dallo spagn . oncilla, dimin. di orna '
ne è originario. = dallo spagn . hondureho. òne, v
. honnéteti (nel 1372) e spagn . honestidad. onèsto, agg
forma femm. di orcio, come nello spagn . (orza), nel provenz
ingrediente dell'oricello. = dallo spagn . e portogli, urchilla, ricondotto da
battello in terra. = dallo spagn . orlila 'orlo; spiaggia ', deriv
= adattamento del nome della città spagn . di on- huela, in provincia
occidentale (fr. ant. osmer, spagn . huesmar, portogli. husmar)
maravigliosa grandezza. = adattamento dello spagn . hortaliza, deriv. da tortai
. ortegia, dal nome del botanico spagn . casimiro gómez ortega (sec. xix
ortiga (v.); cfr. spagn . ortìgal. ortighétta, sf
ourse; pro- venz. orsa; spagn . orza; portogli, or fa)
dueste, osnorveste. = dallo spagn . oesnorueste, comp. da oe$tè \
culo '. = adattamento dello spagn . oso, dal lat. ursus
1318); cfr. anche spagn . osta. osta2, sf
comp. di ostentoso; cfr. anche spagn . ostentosamente. ostentoso, agg.
(v. ostendere); cfr. spagn . ostentoso. ostenuare,
e un altro sacco. = dallo spagn . ostión (var. di ostrón)
ciascuno di tali strumenti. = voce spagn ., dall'azteco otlatl. otectomìa
e dall'otobite. = dallo spagn . otoba, passato nel lat. scient
erano di sparto. = voce spagn ., adattamento di un termine incaico.
sua santità. = dallo spagn . otorgar, deriv. dal lat.
essi ottavari. = adattamento dello spagn . ant. ochavero, deriv. da
il n. 7, cfr. spagn . ant. ochavo (v. ottavario2
. = dal portogh. outeiro (spagn . otero), deriv. dal lat
. laton, mod. laiton, spagn . latón, portogli, latào, venez
quale passan le palle. = dallo spagn . óvalo, deriv. dal lat.
. òest e oèste derivano direttamente dallo spagn . e portogli, oeste.
var. ossuduèsto de- riv. dallo spagn . oessudueste. ovétto, sm.
di sangue. = adattamento dello spagn . americ. ezapàn. ozèla
(v.), che corrisponde allo spagn . aciago, aziago 'infausto,
origine tupi o quechua, attraverso lo spagn . e portogh. paca (nel 1570
= voce di origine tupi, attraverso lo spagn . pacare1, tr. [paco
. = etimo incerto: forse dallo spagn . pachà 'pascià '. pacciardo,
colle criniture terribili. = dallo spagn . pendón, che è dal fr.
fr. pi nasse, spagn . pinaza (v. pinaccia).
da pensione, probabilmente per influsso dello spagn . pensionista. pensionistico, agg.
degli organi dirigenti. = adattamento dello spagn . peón (plur. peones),
molto al balsamino. = dallo spagn . pepino (v. pepino2),
sorte in castiglia. = spagn . pepino, deriv. dall'antico pepón
= dallo spagn . pepita 'seme che corrisponde al fr
catal. perer [a), spagn . peral, portogh. pereiro),
sec. xii); cfr. anche spagn . percha e percia.
percale (nel 1701) e lo spagn . percal; cfr. tarantino brigalla.
di percalle, dal fr. percaline e spagn . percalina, dimin. di
percevoir), romeno (pricepe), spagn . (percibir), portogh
schioppo alquanto grosso. = dallo spagn . perdigón, deriv. dal lat.