[alè \. paraùrti, sm . invar. accessorio costituito da una
xix). para valanghe, sm . invar. barriera costituita da basse
sec. xix). paravampe, sm . invar. marin. protezione metallica
v.). paravango, sm . (plur. -ghi). letter
(v.). paravanti, sm . invar. rete da pesca munita
. di paravento. paravènto, sm . mobile composto da una serie
. paravèzo [paravègo), sm . marin. ven. ant.
. paradiso1. paravista, sm . invar. elemento architetto
* 3. parazòi, sm . plur. zool. suddivisione dei metazoi
'animale '. parazonio, sm . stor. spada corta con la
comp. di parco1. parcaménto, sm . il parcare, l'essere parcato.
v. pansecal. parcèiro, sm . ant. compagno. ulloa
nel 1897). parcellaménto, sm . parcellazione. gramsci, 7-99
morti si perdona. parchè, sm . palchetto (v. palchetto2).
profondamente generalizzata. parcheggiatóre, sm . custode di autoveicoli nei parcheggi autorizzati
agente da parcheggiare. parehéggio, sm . sosta di un veicolo, per un
. parkeria. parchettàio, sm . nell'industria della lavora
dei nomi d'azione. parchettista, sm . (plur. -i). palchettista
dizionario delle professioni. parchétto1, sm . parco di piccole dimensioni.
(nel1339). parchétto2, sm . marin. disus. piccolo trinceramento
nel 1813). parchetto3, sm . palchetto (v. palchetto2).
parchìmetro (disus. parcòmetro), sm . apparecchio automatico a orologio, utilizzato
v. parico. parco4, sm . (plur. -chi). ant
accostamento a pardo1. pardalianche, sm . ant. varietà di aco
, pantera '. pardalio1, sm . ant. unguento profumato usato anticamente
pardalianche '). pardalio2, sm . ant. agata variegata. landino
. pardo1). pardalòto, sm . ornit. genere di uccelli della
pardào [pardàn, pardàos), sm . (plur. paretài, pardani)
pardo1). paraèllo, sm . ittiol. ghiozzo. =
. pardo1). pardessù, sm . tose. disus. soprabito (per
o sia pardiglio. 2. sm . miner. ant. bardiglio.
, con doppio suff. pardo1, sm . letter. leopardo, pantera (anche
parichio e pariglia). parecchiaménto, sm . ant. preparativo (per una
pari1). parécchio2, sm . marin. remo di parecchio:
del virile amore? 2. sm . stor. nell'antica atene, ciascuno
. pareggiatore. pareggiaménto, sm . il rendere o il consi
veduto pareggiale. 2. sm . cameriere. f. f.
ant. pareggiadóre), agg. e sm . (femm. -trice).
d'azione da pareggiare. paréggio1, sm . uguaglianza o equivalenza fra due entità
rizzo, perèggio), sm . ant. viaggio per mare, navi
cima della finita. 2. sm . immagine uguale (nell'espressione fare
nel 1549). paregorismo, sm . medie. morfinismo dovuto ad
parèlio2 (ant. parìlion), sm . ciascuno dei dischi luminosi a destra
v.). parelio, sm . ant. riquadro di piccole di
narrazione '. paremìaco, sm . (plur. -ci). metr
paremio ^ rafi. paremiografo, sm . chi raccoglie e studia le forme
si riferisce alla paremiologia. paremiòlogo, sm . (plur. -gi). studioso
nel 1822). parencèfalo, sm . anat. cervelletto. dalla
cefalo). parènchima, sm . istol. complesso di cellule specifiche