Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (13 risultati)

). paraffino [parafino), sm . chim. disus. paraffina.

. di paraffina. paraffinòma, sm . (plur. -i). patol

parafo e deriv. parafiamma, sm . invar. paratia di acciaio o

. e. i. parafibrinògeno, sm . biol. derivato del fibrinogeno dopo

v.). parafili, sm . invar. telecom. ognuna delle

paràfito [parafita, parafito), sm . citol. ciascuno dei prolungamenti cellulari

'pianta '. paraflagellato, sm . microbiol. microrganismo fornito di paraflagello

presso, accanto e paraflagello, sm . microbiol. piccolo flagello accessorio di

(v.). paraflamburaro, sm . stor. vice-governatore di un sangiaccato

flamburo). paraflòcculo, sm . anat. flocculo accessorio posto nel

parafo [paraffo, pàrafo), sm . segno di distinzione (di forma

v. parafuòco. parafóndi, sm . invar. idraul. burga.

. parafonista, agg. e sm . (plur. m. -i)

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (3 risultati)

parafrasatóre (ant. parafrizatóre), sm . chi, trasponendo un testo altrui

* dizione '. parafrasiamo, sm . letter. inclinazione dell'attività artistica

. parafraste (parafrasta), sm . e f. (plur. m

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (6 risultati)

parafrasare e deriv. parafròdi, sm . invar. letter. immaginario congegno

'mente '. parafrónte, sm . nella tecnica di scavo delle miniere

. parafùlmine (parafùlmini), sm . elettrotecn. dispositivo che protegge

nel 1845). parafumo, sm . invar. marin. disus. schermo

v.). parafuòchi, sm . invar. guardafuochi. =

parafuòco (parafòco, para fuòco), sm . (plur. -chi',

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (8 risultati)

(nel 1873). paragallo, sm . marin. ant. tipo di corda

v. palangaro). paragambe, sm . invar. schermo di tela che

(v.). paragammacismo, sm . patol. alterata o mancata pronuncia

. da paraganglio. paragénglio, sm . anat. organo accessorio, per

(v.). paragangliòma, sm . (plur. -i). medie

deriv. da paraganglio. paragatto, sm . ant. tipo di parafuoco usato

(ant. paràgio, parazo), sm . marin. tratto di mare

, parazo, par ràggio), sm . ant. e letter. condizione sociale

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (6 risultati)

(paràgio, parazo, parràggio), sm . ant. e letter. uguaglianza

., 6219). paréggio4, sm . ant. l'insieme degli arredi,

n. 2. paréggio5, sm . letter. apparizione, vista.

). paraghiéccio (paraghiàcci), sm . invar. marin. sperone che

, v. pareggiare. paraglifo, sm . fotogr. immagine ottenuta sovrapponendo,

'lingua '. parégnati, sm . plur. ornit. uccelli che possiedono

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (5 risultati)

paragnato (anche paragnato), sm . zool. negli anellidi policheti,

cfr. paragnati. paragnèiss, sm . miner. tipo di gneiss derivato

* conoscenza '. pàrago1, sm . (plur. -ghi). ittiol

metatesi. paragóccia (paragócce), sm . invar. sport. nel canottaggio

. da paragonare. paragonàggio, sm . tipogr. allineamento orizzontale di caratteri

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (1 risultato)

par aòrte, par vagóne), sm . varietà di diaspro nero, usato

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (8 risultati)

palpan la barba paragrafìca. paràgrafo, sm . segno d'interpunzione, proprio dei

'scrivo '. paragrammatismo, sm . patol. disturbo del linguaggio parlato

* lettera '. paragràndine, sm . invar. (rar. plur.

v.). paraguài1, sm . invar. persona, cosa o istituzione

. paraguày [paraguài), sm . invar. nome vol

e. i. paraguànce, sm . invar. paragnatide. =

v.). paraguanto, sm . disus. mancia. -in partic.

. paraculo e deriv. paraidrògeno, sm . chim. varietà allotropica dell'idrogeno