l'intenerì a compassione. ordito2, sm . tess. riunione di fili paralleli
. di ordito1. orditóio, sm . tess. macchina usata nell'industria
. da ordito2. orditóre, sm . (femm. -trice; disus.
totale. parsonare (parsenale), sm . dial. mezzadro, fittavolo,
.. acer. partaccióne (sm .). ieri, 50:
. partàggio (partàgio), sm . disus. spartizione, divisione (
'). partaménto, sm . ant. appartamento. bisaccioni
un personaggio (e, con valore di sm ., indica la battuta del discorso
). partecipaménto (participamènto), sm . ant. modo di partecipare di
ant. participatóre), agg. e sm . che dà la propria opera
v. partecipare). partecipazionismo, sm . polit. ciascuna delle varie
altamente politico. 6. sm . caratista, azionista, comproprietario di
castello a'pistoresi. 8. sm . gramm. ant. participio.
denom. da partefice. parteggiaménto1, sm . ant. e letter. appoggio,
azione da parteggiare1. parteggiaménto2, sm . letter. divisione in parti,
. parteggiatóre, agg. e sm . (femm. -trice). se
agente da parteggiare1. partèggio, sm . letter. divisione, spartizione.
mèza, parte e mèzza), sm . marin. marinaio che, distintosi per
. da partenere. partenèo, sm . metr. verso usato nella lirica
partenio1). partemano, sm . mus. disus. tibia partènia
. xix). partènio1, sm . componimento lirico di origine dorica o
v. partenio1). partènio3, sm . bot. nome comune del chrysanthemum
antichi in ambito ginecologico. partènio4, sm . bot. genere di piante composte
proprietà terapeutiche. partenióne, sm . bot. disus. matricale.
(un frutto). partenocisso, sm . genere di piante vitacee rampicanti,
'nasco '. partenone, sm . archeol. grande santuario edificato
foglie portate dal vento. 4. sm . plur. sport. i giocatori della
siglato dai partenopei. 5. sm . plur. zool. disus. partenope
. partenopeo). partenòpidi, sm . plur. zool. famiglia di crostacei
partente dal lido. 2. sm . sport. in una competizione sportiva,
partèrro, pertèr, pertèrra), sm . (plur. invar.; anche
partiacqua spartiacque', dial. partiaqua), sm . invar. idraul. punto
participio (ant. partecìpio), sm . modo nominale del verbo, che
prammatico e particolare. 25. sm . ciò che è parte minuta di un
v. particola). particolareggiamènto, sm . distinzione, esposizione, descrizione precisa
, v. particolarizzare. particolarismo, sm . atteggiamento o condotta che tende a
. particolarista, agg. e sm . e f. (plur. mi
. particolare). particolari zzaménto, sm . ant. rappresentazione precisa e pregnante
tutti con difetto. particolarizzatóre, sm . log. operatore logico (indicato
. partièo, agg. e sm . ant. parto; partico.
partièri, agg. e sm . invar. ant. partigiano.
, v. partefice. partìgene, sm . biochim. ciascuno dei numerosissimi costituenti
(v.). -partigianino (sm .). citolini, 459:
le muse spaventate. partigianato, sm . l'adesione al movimento partigiano;
partigianière (partigianièro), sm . marin. ant. soldato armato
partigiana. partigianismo (partegianismo), sm . disus. partigianeria. cuoco
partesgiano, partiggiano, partisano), sm . (f. -a). chi
partigianóne (partegianóne, partesanóne), sm . varietà di partigiana con ferro lungo
masch. di partigiana. partigianòtto, sm . ant. arpone. ramusio,
. partiménto (partemènto), sm . ant. divisione di persone;