. e. i. paracoto, sm . bot. albero boliviano (ocotea
paracqua (tose, paralacqua), sm . invar. om brello
e senese paralacqua. paracquedótto, sm . anat. derivazione laterale dell'acquedotto
(v.). paracresòlo, sm . chim. uno dei tre isomeri
(v.). paracromatismo, sm . medie. in oftalmologia, qualsiasi
. i. paracr ornò foro, sm . microbiol. microrganismo, produttore di
v.). paracronismo, sm . disus. errore di cronologia che
paraculo (dial. paragulo), sm . omosessuale passivo. 2
(v.). paracumaróne, sm . chim. polimero del cumarone da
(v.). paracuna, sm . invar. pannolino adagiato sulla culla
, paracòre; ant. paraquòre), sm . polmone di animali (specie
e. i. paracuraro, sm . denominazione di una delle forme in
. parata. paradèllo, sm . region. lunga pertica usata
e. i. paradènti, sm . invar. apparecchio di gomma
suff. med. paradènzio, sm . anat. complesso di forma
'malattia '. paradèrma, sm . (plur. -i); embriol
v.). paradiabète, sm . medie. affezione caratteriz
del paradidimo. paradìdimo, sm . zool. rudimento del me- sonefro
paradigma (tose, paradimma), sm . (plur. -j).
, v. paradigma. paradiossibenzène, sm . chim. idrochinone. = voce
e. i. paradisèidi, sm . plur. ornit. famiglia di uccelli
v. paradisea). paradisétto, sm . giardino ameno e lussureggiante. -anche
oro puro. 2. sm . e f. anima beata del paradiso
da paradiso *. paradisino, sm . luogo ameno e piacevole, collocato
paraìso, paraviso, pareìso), sm . teol. secondo la concezione cristiana
-melo paradiso (anche paradiso, sm .): nome volgare del malus
denv. da paradiso1. paradisòrnite, sm . ornit. paradisea. = voce
. paratoia. paradóre, sm . idraul. region. riparo prov
sonantica. paradòrso, sm . milit. traversone di grande
. paradosso1). paradossalo, sm . letter. persona che ostenta un
paradossista, agg. e sm . e f. (plur. m
durante la febbre alta. 4. sm . tesi, concetto, affermazione, sentenza
w) - paradòsso2, sm . entom. genere di insetti
. paradosso1). paradòsso3, sm . archit. nella grossa orditura di
è riconducibile alla paradossografia. paradossografo, sm . filol. scrittore di paradossografia.
'scrivo '. paradossòrnite, sm . ornit. genere di uccelli timalidi
^ 'uccello '. paradossuro, sm . zool. genere di mammiferi carnivori
. paraèlica (para èliche), sm . invar. marin. struttura metallica
v.). paraèuo, sm . chim. stato atomico delrelio,
del paraeliotropismo. paraeliotropismo, sm . bot. forma di eliotro
una forma cristallina). paraemocitoblasto, sm . biol. patol. emocito- blasto
v.). paraepidìdimo, sm . anat. paradidimo. =
(v.). paraequilibrio, sm . patol. complesso di vertigini accompagnate
(v.). paraeritroblasti, sm . citol. eritroblasti con accentuati caratteri
v.). parafalde, sm . invar. paratasche. carena
v.). parafango, sm . (plur. -ghi). pezzo
(v.). parafermo, sm . ant. bene parafernale. girolamo
beni parafernali. parafèrni, sm . plur. stor. dir. i
nel 1552). paraffinàggio, sm . trattamento a cui vengono sottoposti carte
di fiammiferi). paraffinatóre, sm . operaio che ha il compito di