Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (2 risultati)

'. parisiènse, agg. sm . ant. parigino. savonarola,

'. parisino, agg. e sm . ant. parigino. savonarola,

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (7 risultati)

paritè 'parità '. paritarismo, sm . pariteticità. gramsci, 7-160:

paritàt 'parità '. parivago, sm . anat. disus. coppia di nervi

. pareggio *. parka, sm . invar. etnol. copricapo o indumento

(nel 1948). parkinsonismo, sm . patol. complesso dei fenomeni clinicamente

. da parlare1. parlachiaro, sm . e femm. invar. dial.

). parlacòcco (paralòcco), sm . gioc. ant. tipo di

piarlàsgio, pierlàscio, pierlàsgio), sm . ant. in diverse città medievali,

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

(nel 1300). parlamentare2, sm . il parlare, per lo più in

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (3 risultati)

, una frase). 5. sm . stor. durante la prima guerra civile

v. anche parlamentario1. parlamentare4, sm . rappresentante militare 0 civile di una

nel 1798). parlamentare5, sm . ant. oratore. latini

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (9 risultati)

poco si curava. 5. sm . letter. chi enuncia una teoria,

parlamentar é3. parlamentàrio2, sm . delegato, generalmente munito di speciali

, vascello parlamentario (anche parlamentario, sm .): imbarcazione che ospita a

parlamentare *. parlamentarismo, sm . polit. dottrina e prassi politica

). parlamentarista, agg. e sm . e f. (plur. m

(nel 1830). parlamentatóre, sm . ant. e letter. oratore.

n. 1. parlamentino, sm . consiglio politico e amministrativo locale,

dimin. di parlamento. parlamentista, sm . e f. (plur. m

. da parlamento. parlaménto, sm . ant. e letter. discorso,

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (4 risultati)

ogni parola proferita. 16. sm . ciascuna persona in quanto fa uso

parlantière (ant. parlantièro), sm . chiacchie rone, ciarlone

si possa. 2. sm . parlatorio. g. f.

. xii). parlardo, sm . ant. oratore. ottimo

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

portogli, pdlrar. parlare2, sm . (plur. -i). l'

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

dal 1929 al 1935. 4. sm . discorso, ragionamento, trattazione. -

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (4 risultati)

nodo parlato (anche solo parlato, sm .): v. nodo, n

parlaru 'doppio nodo parlato3, sm . ant. prelato. latini

ant. parladòre), agg. e sm . (femm. -trice; ant

parlatòrio (disus. parlatòio), sm . locale della sede di residenza di

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (6 risultati)

parlético2 (pallètico), sm . (plur. -chi). region

, di paroletta. panettière, sm . ant. chiacchierone. guido

), agg. (più spesso sm .; femm. -a', plur.

nel 1160). parilo, sm . letter. mormorio, rumore sommesso

(v.). parlóne, sm . disus. chiacchierone.

. da parlare1. parlottaménto, sm . chiacchierata sommessa e più o

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (5 risultati)

po'il veneziano. 7. sm . chiacchierata, conversazione fitta, continua

. di parlare1. parlottìo, sm . chiacchiericcio fra due o più

palmata. parmato, agg. e sm . stor. armato di parma

andò in paglia. 4. sm . territorio circostante a parma; area

quello di una minestra. parménto, sm . dial. coltivo. malagoli,

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (4 risultati)

o cacio parmigiano (anche parmigiano, sm .): formaggio grana prodotto nelle province

di lime parmigiane. 5. sm . territorio circostante a parma, che

ma come lei! parmiprimo, sm . ant. vino ottenuto con la

parnaso (raro parnasso), sm . mitol. massiccio montuoso della grecia

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

parnàssio (parnasso <), sm . entom. genere di insetti lepidotteri

parnasio). parnassismo, sm . parnassianismo. soffici, ili-128

. da parnaso. paro1, sm . ornit. genere di uccelli paridi,