Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

. fr. parahydrogène. paraidròmio, sm . zool. genere di roditori,

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (8 risultati)

xaxla 'discorso '. paralambdacismo, sm . pronuncia difettosa del suono della consonante

e. i. paralàmpada, sm . paralume. mazzini, 30-265

parallelo e deriv. paralèpidi, sm . plur. ittiol. famiglia di pesci

(v.). parali, sm . plur. stor. abitanti delle coste

d'italia. 3. sm . bot. papavero cornuto, papavero

(v.). paralipomeni, sm . plur. (anche paralipòmeno,

. plur. (anche paralipòmeno, sm . sing.; paralipòmenon, paralipòminon,

. sing.; paralipòmenon, paralipòminon, sm . invar.). titolo attribuito

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

da un lato. 5. sm . ant. e region. rigidità muscolare

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

. paralizzatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che

v. parallasse). paràllagma, sm . (plur. -i). medie

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

paralellepìpedo, parallelipìpedo, parallellipìpedo), sm . geom. figura solida regolare delimitata

e. i. parallelismo, sm . geom. relazione reciproca esistente

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (2 risultati)

. parallelista (paralellista), sm . e f. (plur. m

dei verbi frequent. parallelizzatóre, sm . tess. nella stiratura del lino

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (4 risultati)

cristiania parallelo (anche solo parallelo, sm .): cambiamento di direzione nella

confronto diretto). 15. sm . astron. e geogr. ciascuno dei

di quelle rettoriche. 18. sm . e f. e sf. plur

parallelogrammo (paralellogrammo, parallelogramma), sm . geom. quadrilatero che ha i lati

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (11 risultati)

figura geometrica '. parallelòmetro, sm . in odontotecnica, strumento per stabilire

'misura '. parallelòtopo, sm . geom. generalizzazione dei concetti ai

'luogo '. parallergène, sm . medie. antigene che provoca

che la provoca. paralo, sm . stor. ad atene nei secoli v

paralogisma; ant. paralogìsimo), sm . filos. ragionamento erroneo, che ha

(nel 1380). paralogista, sm . e f. (plur. m

'ragiono '. paraluce, sm . paralume. tarchetti, 6-ii-318

v.). paralume, sm . schermo (di carta, pergamena,

v.). paraluna, sm . riparo dalla luce lunare, barriera

'magnetico '. paramagnetismo, sm . fis. proprietà di un corpo

v. paramagnetico). paramaleato, sm . chim. sale derivato dall'acido

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (9 risultati)

v.). paramalo, sm . ant. paiamaro. f

paramànica (paramàniche), sm . invar. mezza manica portata un

v.). paramano1, sm . parte dell'impugnatura della spada o

(v.). paramano2, sm . risvolto di stoffa o anche di

. paramare [paramari), sm . marin. tagliamare della ruota di

. paramarra [paramarre), sm . marin. tavola robusta, rivestita

]. paramècio (paramèco), sm . zool. genere di protozoi cibati

. e. i. paramenisco, sm . (plur. -schi). anat

. anche paramentare. paraménto, sm . (plur. ant. anche f

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (9 risultati)

, v. paramezzale. paràmero, sm . zool. ciascuna delle due metà

o più variabili indipendenti. paramètrio, sm . anat. tessuto cellulare lasso che

. e. i. parametrismo, sm . medie. sintomatologia caratterizzata da spasmo

d'azione da parametrizzare. paràmetro, sm . matem. in una curva conica,

paramigiale, paramozàl, parangiale), sm . marin. nella struttura di uno

. paramese). paramezzalètto, sm . marin. elemento della struttura longitudinale

. di paramezzale. paramezzano, sm . region. paramezzale. viani

suff. di mezzano. paramieloblasto, sm . biol. mieloblasto atipico che compare

. e. i. paramine, sm . invar. marin. dispositivo usato

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

v.). paramioclòno, sm . patol. rara malattia de