e torto1). tortocòllo, sm . omit. disus. torcicollo (iynx
. da tortoio. tortóio, sm . region. bastone usato per stringere le
anche tortore2. tortolino, sm . omit. region. piro piro culbianco
cotesto monsignor vescovo. 2. sm . il territorio di tale città.
piano tortoniano (anche solo tortoniano, sm .): piano del miocene superiore,
. n. 5. vestóne1, sm . ant. veste ricca e signorile,
masch. di veste. vestóne2, sm . disus. giacca. savinio,
vesuvio (letter. vesévo), sm . vulcano che domina napoli. -per
. vetero). veteratóre, sm . ant. astuto, ingannatore.
semplici maniscalchi. 2. sm . medico che cura gli animali superiori e
/ si dièr. 2. sm . animale da soma. landino [
, di origine indeur. veterocattolicèsimo, sm . relig. chiesa cristiana staccatasi dalla
(v.). veterocomunismo, sm . polit. comunismo di im
inadeguata alla società moderna. - anche sm . (plur. -i) e f
ai veteroco- munisti. veterodogmatismo, sm . dogmatismo politico nell'adesione al comunismo
(v.). veteroilluminismo, sm . illuminismo di antico stampo, fedele
(vi). veteromarxismo, sm . polit. veterocomunismo. g
veteromarxista, agg. veterocomunista. -anche sm . (plur. -ì) e f
v.). veteroslavo, sm . ling. paleoslavo. =
di neotestamentario. vetivène, sm . chim. sesquiterpene estratto dall'olio
olio di vetiver. vetivenòlo, sm . chim. alcol sesquiterpenico, contenuto
vetivèr (vetiver, vétyver), sm . invar. erba tropicale del genere
vèto1 (ant. vièto), sm . dir. pubbl. facoltà attribuita a
vetriera. vetràio (vetraro), sm . chi nelle vetrerie è addetto alla
. vetraiòlo (vetraiuòlo), sm . ant. vetraio. trattati
. da vetraio. vetrame, sm . insieme di oggetti di vetro o cristallo
nella forma vetraria. vetriaménto, sm . ant. oggetto o elemento decorativo
vetriaro [i + a], sm . ant. vetraio. garzoni,
vétrice, sf. (meno comunemente sm .; plur. -i, ant.
. di vetriciaio. vetriciàio, sm . ant. saliceto. velluti
vetricióne (ant. vetricóne), sm . bot. region. salice bianco
mio ragionare? vetro. 4. sm . mattone cotto a temperature molto alte,
d'azione da vetrinare. vetrinista, sm . e f. chi, per professione
a. junker. vetrino1, sm . piccolo pezzo, ritaglio o piccola lastra
vetriolare. vetrioleggiatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
o] (vetriuòlo, vitriòlo), sm . chim. deno minazione
tosto si spezza. 4. sm . bicchiere di vetro. -toccare il vetriolo
, véiro, véreo, vòstro), sm . materiale solido ottenuto attraverso la fusione
. fr. vene. vetroasfalto, sm . tecn. materiale di vetro impregnato
(v.). vetrocementista, sm . e f. (plur. m
alla fabbricazione del vetrocemento. vetroceménto, sm . tecn. struttura composta da ri
. tpaivo 'io mostro'. vetróne, sm . sottile strato di ghiaccio vetroso che
perfetta medicina. -vettino, sm . (v.). -vèttola
. -acer. vettóne, sm . soderini, iii-406: pigliando di
. anche femm. le vètti), sm . tipo di leva. ceredi
vètterli (vètterle, wetterly), sm . tipo di fucile con otturatore a
vettigale (vectigale, victigalé), sm . ant. e letter. imposta,
'fiasco, damigiana'. vettino, sm . parte terminale, molto flessibile, della
v.). vettocardiogramma, sm . medie. tracciato che ri
v.). vettoraménto, sm . aeron. nella navigazione aerea con