manovra. -in partic. antonnellière, sm . marin. ant. marinaio che provvecora
. da tonneggiare. tonnellàggio, sm . mann. volume di stazza di una
. tonnellato (tonellato), sm . ant. tonnellata (in par-
, tonnellétto (tonellétto), sm . milit. ant. nell'artiglieria
tonnèllo (disus. tonèllo), sm . barilotto a doghe di legno cerchiate
. trebbiatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
si alzava il maestrale. 3. sm . macchina usata per trebbiare i cereali.
. nelle trébbio2 (tribbio), sm . ant e letter. strumento usato
portogli, trilho. trébbo, sm . region. crocicchio, trivio.
marco massimo trebellio. trebèllico, sm . (plur. -ci). ant
. treccagli (treccalli), sm . invar. numism. antica moneta
a puntaspilli. -treccino, sm . (v.). -trecciòla
(v.). -trecciòlo, sm . (v.). -acer
a piegarla. -treccióne, sm . cagna, iii-201: treccioni biondi
class. xgixóg 'capello'. trecciàio, sm . (femm. -a). chi
. trecciaiolo (trecciaiuòlo), sm . (femm. -a). treccialo
gotiche del settentrione. 3. sm . tess. tipo di passamano semilavorato come
(v.). trecciatone, sm . ant. nastro, passamaneria intrecciata.
trecciato. trecciatóre, agg. e sm . (femm. -trice). tess
. di treccierà. treccino, sm . treccia molto sottile, striminzita.
occhi castano chiari. -trecciolino, sm . e. cecchi, 8-44:
usato trecciòlo (treccinolo), sm . ant. e letter. cordoncino
masch. di treccia. trécco, sm . rivendugliolo, treccone (e ha spesso
tréccolo. tréccolo (trìccolo), sm . tose. ant. venditore ambulante
, di tréccola. treccolone, sm . (femm. -a). ant
tréccolo. treccóne (trecóne), sm . tose. ant. venditore ambulante
. di trecca. trecenàrio, sm . stor. nella costituzione augustea,
centesìmus 'centesimo'. trecentismo, sm . parola, locuzione, costrutto grammaticale
e delle comici. 3. sm . e f. studioso di letteratura,
. da trecentista. trecentistume, sm . spreg. vezzo linguistico, pedanteria
nicolò marchese da est 4. sm . il secolo xiv, compreso fra l'
trienne, decenne. tredicesimano, sm . stor. soldato romano apparte
di due tredice tredicilióne, sm . matem. numero del sistema de
, ecc.). 2. sm . numero corrispondente a dieci più tre;
dozzina, ecc. tredicista, sm . e f. (plur. m
gli italiani 'tredicisti'. tréfano, sm . tose. ant. ciascuna delle tre
nomi d'agente femm. tréfolo, sm . filo attorcigliato di cui si compone
trifido). trefóne, sm . biol. sostanza ricavata dall'embrione,
orcagne. -vezzegg. treggiuòlo, sm . giornale storico degli archivi toscani,
ponti. -acer. treggióne, sm . baldinucci [tommaseo]: inventò
caricare sulla treggia. treggiatóre, sm . disus. chi conduce una treggia.
con la -è-. treguano, sm . stor. nel medioevo a pisa e
@99! ©99x09. treièllo, sm . dial. ant. tirabrace.
v. trarre). trèkking, sm . invar. escursione di lungo percorso,
. trilingaggio. trèma, sm . bot. genere di piante della famiglia
tremare. tremacelo (tremazzo), sm . ant. e region. forte tremore
. da tremare. tremacuòre, sm . letter. batticuore, palpitazione
v.). tremadociano, sm . geol. il più basso dei piani
tremare. tremaménto (triemaménto), sm . ant. tremito. libro di
continuamente scosso da tremore. 6. sm . disus. aderente alla setta protestante dei