ponte. stanziatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
agente da stanziare. stanzìbolo, sm . tose. stanzino; bugigattolo.
modello di latibolo. stanzière, sm . stor. a torriglia, in liguria
. di stanza \ stanzino, sm . piccola stanza o ambiente, talvolta
. di stanza1. stanzio, sm . ant. decisione, deliberazione.
ad un esame serio. stanzonaménto, sm . ant. alloggiamento. nuovo modo
part. pass. stanzonato2, sm . gerg. ant. alloggiamento in un
stanzuòlo (stanziòlo, stanzòlo), sm . stanza di piccole dimensioni per diversi
di stanza, 1. stapède, sm . anat. ant. stapedio.
ferre 'portare'. stapèdio, sm . anat. l'ultimo dei tre ossicini
morto nel 1636). stappaménto, sm . lo stappare una bottiglia, in
azione da stappare. stappo, sm . lo stappare una bottiglia.
stapulière (stapolère, stapolièré), sm . stor. nell'europa centrale e
deriv. da stapula. stapultàrio, sm . stor. in gran bretagna, fino
e otarda. star del crédere, sm . dir. comm. garanzia per il
tenduccia, botteguccia'. tèndone, sm . anat. ant. tendine.
. xiv). tendóne, sm . grande tenda che si appende davanti
tenebrìa degli anni. tenebrismo, sm . predilezione per gli sfondi dai to
facére 'fare'. tenebrìo, sm . ant. e letter. condizione di
tenebrióne (disus. tenebrio), sm . entom. genere di coleotteri della
tenebra). tenebrionidi, sm . plur. entom. famiglia di coleotteri
dii tenebricoso loco acupe- tenebrista, sm . e f. (plur. m
apocopata di tenebroso. tenebròforo, sm . disus. nella liturgia della settimana
'porto'. tenebróne, sm . (femm. -a). letter
, di tenebra. tenebróre, sm . ant. e letter. buio,
cor gli resta. 13. sm . ant. oscurità, tenebra anonimo
tenebra). tenebrume, sm . oscurità fitta e diffusa, luogo oambiente
, fregi, tenenti. tenènte2, sm . milit nell'ordinamento militare prenapoleonico,
v.). tenènte3, sm . ant. affittuario di un fondo.
. da tenero. tenerame, sm . ant. parte tenera di un animale
morbidezza del volto, delle tenére2, sm . (plur. - *).
raggi del giorno. 25. sm . propensione, simpatia amorosa fra due persone
vino tenero-, diventare affettuoso 3. sm . taglio di macelleria ricavato dal petto del
, di tenero. teneróre, sm . ant. consistenza molle o debole.
botta, 5-223: l'am- tenerume, sm . parte tenera o meno dura di un
. da tenero. tenès, sm . ant. varietà di pallacorda a cui
(ant. tenasmo, tenèsmon), sm . medie. contrazione involontaria, talora
deriv. da tenia. teniati, sm . plur. zool. ordine di ctenofori
. tenière (tinière), sm . fusto di legno duro che nella
(tenemiènto, teniménte, tenimiènto), sm . ant. possesso, disponibilità materiale
d'azione da tenere. tenitóio, sm . disus. impugnatura, manico.
e dial. tegnidóre, tegnitóre), sm . (femm. oblath.
tenere1. territòrio (tenitòro), sm . ant. e letter. spazio di
d'azione da tenere1. tènnis, sm . invar. gioco che si svolge in
v. anche tenes. tennismanìaco, sm . (plur. m. -ci)
, 1, 27. tennisòlogo, sm . (plur. -gì). scherz
x. óyog 'trattazione'. tennista, sm . e f. (plur. m
. da tennista. tènno, sm . titolo ufficiale riservato all'imperatore del
). tenonatóre, agg. e sm . addetto alla manutenzione e al funzionamento
. e. i. tenóne, sm . incavo di sezione per lo più quadrata