Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. II Pag.34 - Da BANCATO a BANCHETTO (7 risultati)

di banca1. bancherèlle), sm . dial. bancherella. borgese

. di banco1. bancheròttolo, sm . ant. banco o bottega del

banchetti, o tavolette, che arrivanobanchettaménto, sm . il banchettare, coda un lato

di banchettare), agg. e sm . che siede a banchetto. salvini

da bere del vino. banchettatóre, sm . (femm. -trice). chi

banchettatori, grassi. banchétto1, sm . panchetto, piccolo banco; desco

. di banco1. banchétto2, sm . pranzo ricco, sontuoso, so

vol. II Pag.379 - Da BRIGLIADORO a BRIGOSO (3 risultati)

(v.). brigliàio, sm . chi fabbrica briglie. v

di briglia e indoralo. briglioncino, sm . disus. finimento della briglia.

che accompagna la briglia. brignòccolo. sm . dial. bernoccolo. =

vol. II Pag.380 - Da BRIII a BRILLANTE (3 risultati)

. da brillare2. brillaménto, sm . il brillare, il risplendere.

becere, sanfredianine. — sm . goldoni, iii-180: egli è

non invidio a giove. 9. sm . attore che recita in parti comiche,

vol. II Pag.381 - Da BRILLANTE a BRILLARE (2 risultati)

dal francese ». brillante2, sm . diamante sfaccettato da due parti a

di parlantina). brillando, sm . scintillìo continuo, brillio insistente.

vol. II Pag.382 - Da BRILLARE a BRINA (7 risultati)

della sommossa. brillatóio, sm . stabilimento per la brillatura del riso

deriv. da brillare2. brillìo, sm . il brillare; tremolio di viva,

essere ubriaco '. brillo2, sm . salice, vetrice (salix viminalis)

tardo ppùxàov 'giunco'. brillo3, sm . falso diamante; berillo.

frfjpuxxoc 'berillo '. brillo4, sm . ant. brillìo, scintillìo.

. da brillarex. brillo5, sm . ant. trillo. buonarroti

brelòcche, brelòc, brelòcco), sm . dial. ciondolo, medaglione.

vol. II Pag.383 - Da BRINATOLA a BRINDILLO (6 risultati)

troppo fredde e brinatose. brincèllo, sm . pezzetto, frammento, brandello.

pisana per brindello. brinchi, sm . plur. ant. ninnoli, ornamenti

. brindàbile, agg. e sm . che può essere oggetto di brindisi

frequentativo di brindare. brindèllo, sm . straccio, brandello. -anche al

= variante di brandèllo. brindellóne, sm . (femm. -a). straccione

. da brindello. brindillo, sm . bot. rametto che porta una

vol. II Pag.384 - Da BRINDISEVOLE a BRIOSCE (7 risultati)

ant. anche brìndesi e brindis), sm . augurio o saluto o invito a

cfr. brinzi. brìndolo, sm . dial. brindello; pezzetto che

.). brinellista, sm . (plur. -i). industr

luce verdigna del bosco. brinzi, sm . brindisi. marino, 305:

sincopata di brindisi. brio1, sm . vitalità, energia (che si manifesta

, trattazione '. briòlogo, sm . (plur. -gi). studioso

. brion (brio), sm . ant. muschio; gemma del

vol. II Pag.385 - Da BRIOSITÀ a BRIVIDO (10 risultati)

). britanno, agg. e sm . ant. e letter. britannico.

. brltone (britóne), sm . ant. bretone. ariosto

bretone. brittini (brettini), sm . plur. congregazione agostiniana fondata nel

qual fatata creatura. brividio, sm . il succedersi di frequenti brividi,

. da brivido. brivido, sm . tremore involontario, a volte

, ecc. ». briozòi, sm . plur. zool. classe di piccoli

ne lassa de fuori. briscale, sm . dial. roccia affiorante di calcare

favo '). brisciaménto, sm . ant. e letter. brivido.

. partita a briscola. briscolóne, sm . gioco di carte affine alla

, di briscola. bristol, sm . cartoncino levigatissimo e semilucido, usato

vol. II Pag.386 - Da BRIVIDORE a BROCCA (4 risultati)

e brezza). brividóre, sm . brivido. allegri, 2-23

bròbbrio { brèbbio e bròbió), sm . ant. obbro brio

3. dimin. brocchétta, brocchétto (sm .). bracciolini, 1-5-56:

e metterle dentro. -brocchino (sm .). soffici, 1-11:

vol. II Pag.387 - Da BROCCA a BROCCHETTA (1 risultato)

). broccàglio (broccàio), sm . specie di punteruolo. salvini,