Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. II Pag.32 - Da BAMBUSA a BANCA (3 risultati)

cfr. bambusa. bambusìcola, sm . pernice che vive tra i bambù

intorno allo stelo. bananéto, sm . piantagione di banani; estesa coltivazione

ecc. bananicoltóre (bananicultóre), sm . coltivatore di banani; produttore di

vol. II Pag.355 - Da BRANCHIA a BRANCO (11 risultati)

4 branchie '. branchìglio, sm . ant. uncino. marino

. da brancare. branchiòma, sm . (plur. -i). medie

branchiome (1909). branchiòpodi, sm . plur. zool. ordine di

4 piede '. branchiosàuro, sm . zool. anfibio fossile degli stegocefali

(v.). brànchipo, sm . zool. genere di crostacei entomostrachi

4 piede '. branchiuri, sm . plur. zool. ordine di crostacei

oùpdc 4 coda '. brancicaménto, sm . il brancicare, il tastare insistentemente

strambelli. brancichino, agg. e sm . che brancica, tocca ogni cosa

sgualcisce le cose. brancichìo, sm . un brancicare continuato, un po'

, vertigine, brancichìo. brancicóne, sm . (femm. -a). che

, v. branzino. branco, sm . (plur. -chi). raggruppamento

vol. II Pag.356 - Da BRANCOLAMENTO a BRANCOLONE (1 risultato)

schiera, gruppo \ brancolaménto, sm . il brancolare, il proce

vol. II Pag.357 - Da BRANCORSINA a BRANDIRE (6 risultati)

il fr. brandi. branda3, sm . stor. ultralegittimista, reazionario.

branda1 e abbasso. brandano, sm . tose. persona trasandata, mal

= frequentativo di brandire. brandéggio, sm . rotazione dei cannoni o di una

. da brandeggiare. brandèllo, sm . piccolo pezzo, brano, fram

. gregorio magno). blandiménto, sm . ant. il brandire, l'agitare

brandabbasso (brande! abbasso!), sm . marin. rono due ore a sorvegliare

vol. II Pag.358 - Da BRANDISTOCCO a BRANO (8 risultati)

agita al vento '. brandistòcco, sm . (plur. -chi). stor

. branditóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant

branditor d'asta. brando1, sm . letter. spada (per lo più

. brando2 (anche branlo), sm . ant. antica danza (di

* brandire '. brando3, sm . movimento agitato, continuo:

agitarsi '. br andò ne1, sm . ant. pezzo, brandello.

. brandello. brandóne2, sm . ant. fiaccola, torcia.

, v. brando2. brano, sm . pezzo, brandello (di cosa strappata

vol. II Pag.359 - Da BRANTA a BRATTEA (8 risultati)

bransino; disus. brancino), sm . ittiol. spigola: percide provvisto di

, agg. manzo brasato (anche sm ., brasato): cotto a lungo

braisé. brasatóre, agg. e sm . operaio addetto alle operazioni di brasatura

deriv. da brasca3. brasile1, sm . legno rosso (detto anche legno

la voce brasile. brasile2, sm . tipo di tabacco (derivato dalla

suggezione nel manipolarlo. brasile3, sm . caffè proveniente dal brasile (ed

ossidazione della brasilina). brasilétto, sm . legno rosso (estratto della caesalpinia

legno rosso del brasile. brasìlio, sm . ant. cuoio tinto rosso col succo

vol. II Pag.360 - Da BRATTEATO a BRAVARE (2 risultati)

ornamenta equorum ». bratto, sm . marin. remo di coda, che

po! bravàccio (bravazzo), sm . sgherro, sicario. a

vol. II Pag.361 - Da BRAVATA a BRAVO (2 risultati)

bravare. bravatóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant

. da bravo1. bravière, sm . ornit. strillozzo (emberiza calandra)

vol. II Pag.363 - Da BRAVO a BRECCIA (2 risultati)

una falsa etimologia. bravo2, sm . stor. soldato mercenario al servizio

deriv. da bravo. brazzolaro, sm . dial. misura per tele e

vol. II Pag.364 - Da BRECCIA a BRENNA (7 risultati)

* bricco). brecciale, sm . pietrisco, ciottolame, ghiaia;

. da breccia2. breccialòtto, sm . ornit. occhione. =

= etimo sconosciuto. brecciame, sm . frantumi di pietra, detriti rocciosi

. bradone. brefotròfio, sm . istituto di pubblica assistenza dove vengono

greco ». brègma, sm . (plur. -i). anat

ppéyij-a -oito <;. brégno, sm . agric. canale di legno per far

. brilocche. brèmo, sm . marin. fune di sparto intrecciato.