. da romantico. romantichière, sm . spreg. scrittore romantico. -per
con suff. med. romanticismo, sm . movimento culturale sorto in germania negli
nel 1816). romanticista, sm . e f. (plur. m
salvum me fac { salvummejfacche), sm . latin. espediente per risolvere una
di origine caribica. samanèo, sm . filosofo o sacerdote buddista.
una voce sanscr. samante, sm . ant. denominazione di un mese
origine celtica. samarcanda, sm . tipo di tappeto alquanto pregiato con
dal samario trivalente. samarìdio, sm . bot. frutto secco con due carpelli
con suff. dimin. samàrio, sm . chim. elemento, isolato alla fine
servono anche al presente. 2. sm . per estens. persona generosa e sollecita
samba1, sf. (rar. sm . invar.). mus. danza
voce indigena. sambabilino e sanbabilino, sm . giovane della ricca borghesia milanese,
sanbabilino. sambàc (zambàc), sm . bot. ant. gelsomino.
olio sambacino (anche solo sambacino, sm .): essenza di gelsomino.
. da sambac. sambaquì, sm . invar. archeol. denominazione
(disus. sàmber, sàmbur), sm . zool. denominazione di tre specie
e. i. sambartolomèo, sm . chi appare sfigurato da cicatrici e
sambèco { sambacco, sambèccó), sm . (plur. -chi).
., di sciabecco. sambenitato, sm . stor. nella spagna del sec.
sanbenito, san benito), sm . stor. tipo di mantellina di stoffa
v. sambuca1). sambista, sm . e f. (plur. m
dial. sambugo, samucó), sm . (plur. ant. anche
sambùc, zambucco, zambuco), sm . marin. grande barca con vela latina
il portogh. sambuco. sambuco3, sm . (plur. anche -ci).
sambudèllo (ant. zambudèlló), sm . tose. tipo di sanguinaccio preparato
scherzi d'anacreonte. sàmine, sm . dir. ant. interrogatorio di persona
toponimo -à|ao$. samìolo, sm . bot. pulsatilla { pulsatilla vulga
. samolo. samiòta, sm . che è nato o vive a samo
compresa l'italia. samisen, sm . strumento musicale giapponese con tre corde
sciamito e deriv. samiuto, sm . ant. samoiedo. g
da una voce indigena. samizdat, sm . in unione sovietica, dalla fine
nuovamente confermati. 2. sm . territorio circostante a san miniato.
. samo (samos), sm . vino bianco prodotto nell'isola omonima
. -anche sostant. 2. sm . dialetto polinesiano parlato in tale arcipelago.
del russo samoedy. samoliòtto, sm . aeroplano. p. levi
, ai siulòt. sàmolo, sm . bot. genere di angiosperme dicotiledoni
nella terminologia scient. samòro, sm . stor. barcone con fondo piatto e
toponimo sa|ao#pàxy]. samovàr, sm . apparecchiatura costituita da un recipiente,
sampàn { sampàng, sanbàn), sm . invar. (rar. plur
. samparèglie (samparèlie), sm . disus. vino balsamico prodotto con
. da sampietra. sampi, sm . denominazione della lettera aggiuntiva che,
, sanperino, san pierinó), sm . stor. a lucca, precetto con
originario. sampietrino e sanpietrino, sm . ciascuno degli operai incaricati della manutenzione
zampogna e deriv. samprasarana, sm . parola grammaticale indiana usata per denotare
estensione, dissociazione'. samsara, sm . nella filosofia indiana, ciclo delle
dalla radice sr-. samshu, sm . liquore prodotto dalla fermentazione del riso
samurai (samourài), sm . invar. in giappone fino al
. di sanabile. sanàio, sm . ant. guarigione, salute.
. di sano. sanaménto, sm . ant. sanità. leggenda
mundàre ^ purificare'. sanaporcèlle, sm . invar. region. castratore di